• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

L’UPPI BOCCIA LA LEGGE DI BILANCIO: “NESSUN CALO DELLE TASSE SULLA CASA”

  • Redazione
  • 26 ottobre 2016

[A cura di: avv. Gabriele Bruyère, pres. naz. Uppi – dott. Jean-Claude Mochet, pres. Commissione fiscale Uppi]

L’Uppi esprime un giudizio estremamente negativo sul contenuto della Legge di bilancio per l’anno 2017, ufficializzato sabato sera dal Governo. Tra i vari provvedimenti, con la sola eccezione della proroga del bonus ristrutturazioni del 50% e del risparmio energetico del 65%, non vi è traccia di misure che portino alla riduzione della tassazione sulla casa.

L’Uppi, portavoce delle esigenze della proprietà immobiliare, prende atto che nessuna delle proposte avanzate è presente nel provvedimento. In particolare, non sono state prese in considerazione né l’introduzione della cedolare secca sulle locazioni di immobili ad uso diverso dall’abitativo, né la cancellazione della tassazione dei canoni di locazione per gli immobili ad uso diverso dall’abitativo in mancanza dell’incasso da parte del locatore, né la modifica proposta all’agevolazione Imu sui fabbricati dati in comodato d’uso ai figli per renderla maggiormente applicabile.

L’Uppi vuole, inoltre, evidenziare che il Governo non ha previsto nessuna proroga all’installazione delle valvole termostatiche e alla contabilizzazione del calore. I proprietari di immobili, dovranno, perciò, nel giro di poco tempo e pena severe sanzioni, sostenere spese non indifferenti per l’adeguamento degli impianti.

Ancora una volta si è persa la possibilità di invertire la tendenza all’aumento delle tasse sulla casa che, nel 2014, hanno superato i 42 miliardi di euro. Dal 2012, con l’introduzione dell’Imu, la tassazione patrimoniale sugli immobili è triplicata passando da 9 a 25 miliardi di euro. L’Uppi ribadisce che l’aumento della pressione fiscale sugli immobili ha fortemente danneggiato il settore dell’edilizia e delle costruzioni e senza la valorizzazione del mercato immobiliare e delle locazioni non ci sarà una vera ripresa economica in Italia.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ENERGIA DOMESTICA E CONTRATTI TRUFFALDINI: LA CONDANNA DI UNIVENDITA
TRENTACINQUE METRI QUADRI E 5 LEGNI: PARTITO IL CONCORSO PER ARCHITETTI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ott 26, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 26, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 26, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena