• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

MENO ANNI DI STIPENDIO PER COMPRARE CASA. MA MANTENERLA COSTA SEMPRE DI PIÙ

  • Redazione
  • 11 aprile 2017

[A cura di: Federconsumatori]

Anche nel 2017 le spese per la casa ed i costi ad essa connessi rappresentano uno degli oneri e dei problemi principali degli italiani. Come ogni anno, l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori ha monitorato i costi relativi al mantenimento di una casa (un appartamento-tipo, di 90 mq in una zona semicentrale di una grande area metropolitana), che nel 2017 risultano pari a:

* 1.693,01 euro al mese per un appartamento in affitto (+8,81 euro al mese rispetto al 2016);

* 1.098,70 euro al mese per un appartamento di proprietà (+10,90 euro al mese rispetto al 2016).

La spesa complessiva, dopo la lieve diminuzione del 2016, torna dunque a salire. Sebbene i costi delle abitazioni siano in calo, infatti, aumentano in maniera marcata le voci d’uscita relative alle utilities ed alla telefonia fissa (dovuta quest’ultima alla modifica del periodo di emissione delle bollette, sceso a 28 giorni per uno dei principali operatori, operazione che determinerà un aumento pari ad una mensilità).

Alla luce della diminuzione dei prezzi delle abitazioni e del reddito pressoché stabile, scende invece il numero di mensilità necessarie per l’acquisto dell’appartamento-tipo preso in considerazione, che nel 2017 risulta pari a circa 17,8 annualità di stipendio.

“La casa si conferma come il patrimonio principale, ma anche la fronte delle maggiori spese per i cittadini – commentano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori ed Adusbef -. Tale problema è reso ancora più grave dalla situazione di crisi vissuta dalle famiglie, il cui reddito non aumenta a sufficienza per far fronte all’incremento delle voci di spesa, a partire da quelle relative all’energia ed all’acqua. Per questo è urgente che il Governo avvii un serio piano casa, prevedendo investimenti per la messa in sicurezza, per il risparmio energetico e per gli interventi antisismici”. 

Una necessità resa evidente dai recenti avvenimenti, che rappresenterebbe anche una utile opportunità per creare occupazione. Non dimentichiamo, inoltre, che il problema abitativo riguarda soprattutto i giovani senza lavoro. A loro il Governo deve dare risposte concrete, creando nuove opportunità per una crescita stabile, che consenta loro di accedere al credito e costruire un futuro su basi solide.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ENERGIA, MERCATO TUTELATO PER UN ANNO IN PIÙ. I CONSUMATORI: “VITTORIA A METÀ”
MUTUI: GLI ITALIANI RISCOPRONO IL TASSO MISTO; LE BANCHE FINANZIANO POCO PIÙ DEL 50%

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Apr 11, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 11, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 11, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena