• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

“MENO TASSE SULLA CASA”: IL TESTAMENTO PROFESSIONALE DI GIUSEPPE BORTOLUSSI

  • Redazione
  • 7 luglio 2015

“Le case valgono meno ma le tasse sulla proprietà immobiliare sono aumentate. L’unica speranza è che la riforma del catasto ne tenga conto e con l’introduzione della local tax venga va assolutamente scongiurata l’ipotesi di un ulteriore aggravio fiscale sugli immobili”. Quello a margine dell’indagine sul peso fiscale che incombe sul mattone è stato, praticamente, l’ultimo commento pubblico del segretario generale della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi, scomparso nella serata di sabato 4 luglio, all’età di 67 anni, all’ospedale di Padova, dov’era ricoverato dopo che le sue condizioni di salute si erano ulteriormente aggravate. Malato da tempo, Bortolussi, sposato e padre di tre figlie, non aveva mai fatto mancare il proprio contributo all’associazione degli artigiani di Mestre, ponendo ripetutamente l’accento, tra gli altri, sul problema delle tasse sulla casa: cavallo di battaglia che è diventato anche una sorta di testamento professionale.

TASSE E VALORE

Secondo l’indagine della Cgia di Mestre, negli ultimi 5 anni il valore economico degli immobili è crollato di circa 1,2 miliardi di euro (-14,2%) mentre, nello stesso periodo, le tasse sono salite in misura esponenziale: +31,2 per cento. In particolare, in termini assoluti il carico fiscale è aumentato di 12,3 miliardi di euro, passando dai 39,48 miliardi del 2010 ai 51,8 miliardi del 2014; gli immobili ad uso abitativo, invece, hanno perso circa 1 miliardo di euro di valore (-16,6 per cento), mentre gli altri immobili (capannoni, uffici, negozi, laboratori artigianali, etc.) hanno subito una contrazione pari a 136,6 milioni di euro (-14,2 per cento). 

COMPRAVENDITE

Nell’indagine di Cgia un focus è stato dedicato anche al tema delle compravendite immobiliari, fiaccato non soltanto dalla crisi economica ma pure dalla stretta del credito. Ebbene, nel periodo di riferimento (2010-2014) le operazioni di acquisto e vendita riferite alle abitazioni sono diminuite di circa 208.000 unità (- 27,3 per cento). Per gli immobili strumentali, invece, la contrazione ha sfiorato le 12.500 unità (-25,1 per cento). 

LE PROFESSIONI

Naturalmente, di questo trend negativo non ha subito gli effetti solo il comparto immobiliare in senso stretto, ma l’intero settore che gravita intorno alla casa: innumerevoli gli artigiani dell’edilizia (muratori, carpentieri, posatori, piastrellisti, dipintori, lattonieri, etc.) del legno (falegnami, serramentisti, mobilieri, etc.) e dell’impiantistica che sono stati costretti a gettare la spugna o nella migliore delle ipotesi a ridurre drasticamente il personale alle proprie dipendenze.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SUPERCONDOMINIO: QUANDO SUSSISTONO I REQUISITI GIURIDICI
IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PREMIATO PER IL SOSTEGNO ALLA COGENERAZIONE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 7, 2015
Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 7, 2015
Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 7, 2015
Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Diritto di prelazione immobiliare: cos’è, come funziona e quando entra in gioco 14 ottobre 2025
  • Direttiva Ue Case Green, la grande occasione per la decarbonizzazione dell’edilizia italiana 14 ottobre 2025
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena