• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare

Milano – Roma – Napoli: locazioni a confronto

  • Redazione
  • 26 marzo 2025

L’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha confrontato alcuni indici legati al mondo degli affitti di Milano, Roma e Napoli.

Le tre principali città italiane stanno sperimentando da diversi anni un mercato locativo in forte crescita. Il primo semestre del 2024 a livello nazionale ha evidenziato i primi segnali di un rallentamento, dopo un 2023 in cui si era registrato uno degli aumenti dei canoni più elevati degli ultimi 20 anni. La domanda di abitazioni in affitto è sempre elevata, l’offerta è ridotta a causa degli affitti brevi e di timori dei proprietari ma qualcosa inizia a cambiare.

I primi sei mesi del 2024 hanno visto una crescita più contenuta dei canoni di locazione a Milano dove gli affitti hanno raggiunto livelli tali da renderla la città più costosa d’Italia. Nel capoluogo lombardo il 2024 ha visto un ritorno sul segmento residenziale di chi ha provato a sperimentare gli short rent ma ha dovuto fare i conti con aree sature e difficoltà di gestione dell’attività. A questo si è aggiunto un maggior appeal dei contratti a canone concordato i cui valori sono stati rivisti al rialzo dal Comune.

Il 2024 ha messo in evidenza una notevole carenza di immobili in affitto a Roma dove, in arrivo del Giubileo, molti proprietari hanno optato per gli affitti brevi.

Trend simile anche a Napoli: l’elevato afflusso di turisti degli ultimi anni ha letteralmente cambiato il volto degli affitti in città.

Il bilocale è la tipologia più affittata nelle grandi città 41,6%, in modo particolare a Milano arriva al 54,8%. A Roma è al 44,1% e a Napoli arriva al 34%.

Nel capoluogo lombardo prevale il contratto a canone libero (54,8%); a Napoli e a Roma vince il contratto a canone concordato, rispettivamente con 47,8% e 65%.

L’affitto per scelta abitativa prevale a Napoli (76,1%) e Roma (66,7%) mentre a Milano vince la motivazione lavoro (48,2%).

Comunicato stampa

Tags
  • mercato immobiliare
  • Tecnocasa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Variazione catastale: le indicazioni del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Sicurezza nelle piscine: una priorità che non può più aspettare

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 26, 2025
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 26, 2025
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
compravendita
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 26, 2025
Le compravendite dei pensionati

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
  • Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare 30 luglio 2025
  • L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena