• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

MOROSITÀ IN BOLLETTA: “UNIFORMARE IL BONUS ACQUA A LIVELLO NAZIONALE”

  • Redazione
  • 28 ottobre 2015
Un aiuto per l’acqua ancora più necessario del sostegno per gli altri servizi. È la posizione di Federconsumatori e Utilitaria, che hanno promosso una ricerca (denominata “Primo Rapporto sulle agevolazioni tariffarie nel Servizio idrico integrato”), presentata nei giorni scorsi presso l’Auditorium del Gse a Roma. Scopo: capire quali siano le dimensioni del fenomeno relativo alla morosità in bolletta e comprendere come agire (consumatori e gestori insieme) per supportare l’Aeegsi (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) in un percorso che porti al Bonus Acqua, inteso come quella forma di supporto per le famiglie meno abbienti già sperimentato con successo per l’energia. In altre parole, l’applicazione di tariffe sociali che vadano incontro alle necessità di una popolazione che ha raggiunto soglie di povertà significative, e che spesso non riesce a far fronte al pagamento delle bollette. Se, infatti, quando si parla di energia, riscaldamento, telefono, il tema è delicato, diventa addirittura “fragile” se si parla di acqua, di servizio idrico.

CONTENUTI
Il Rapporto è stato elaborato con l’intenzione di descrivere un quadro della situazione nel settore idrico che intercetti le pratiche oggi in uso presso i gestori e le tipologie di agevolazioni concesse a sostegno delle famiglie economicamente disagiate, anche in considerazione degli dati statistici nazionali, che indicano un aumento della soglia di povertà quale effetto della crisi economica degli ultimi anni. Si sono inoltre messe in evidenza le modalità di accesso alla “tariffa sociale” sul territorio nazionale (definita dagli ex Ato, dai gestori, o dai Comuni).
Prendendo in considerazione i dati dei principali gestori che erogano il servizio idrico in tutti capoluoghi di provincia, è stata in sostanza esaminata la situazione per un campione di 44 milioni di abitanti (pari al 71% della popolazione). Dall’indagine è emerso che il 76,3% degli utenti può accedere ad una agevolazione tariffaria se si trova in difficoltà. Ora, rapportando la percentuale all’intera popolazione, si evince che più di 46 milioni di abitanti potrebbero – in caso di bisogno – ricevere aiuto in questo senso. La diffusione delle agevolazioni risulta più alta al Centro Italia, dove il 94% della popolazione è potenzialmente coperto da agevolazioni, mentre la percentuale scende sensibilmente al Sud (83%) e al Nord (63%). In generale, le aziende di grandi dimensioni che gestiscono il servizio idrico prevedono agevolazioni con maggiore frequenza (80%), mentre solo il 36% delle aziende più piccole è in grado di garantirle ai propri utenti.

AGEVOLAZIONI
Il panorama delle agevolazioni è molto diversificato: ci sono agevolazioni in misura fissa per utenti a basso reddito (legate all’Isee o al reddito), per famiglie numerose, per famiglie con portatori di handicap e per crisi economica (cassa integrazione, mobilità, disoccupazione, cessazione di attività o licenziamento) nonché regimi che prevedono l’erogazione di un quantitativo fisso di acqua a cui si applica la tariffa agevolata o agevolazioni che prevedono lo sconto della quota fissa.
Ci sono anche agevolazioni in misura “variabile”, che possono consistere in una percentuale di sconto sul totale della spesa o sulle singole componenti tariffarie oppure nell’applicazione di una tariffa al metro cubo ad hoc per le utenze disagiate.
Il criterio di assegnazione delle agevolazioni maggiormente utilizzato (più del 64% della popolazione) è il livello reddituale. In particolare, le agevolazioni riguardano nella maggior parte dei casi le famiglie con un Isee il cui valore è compreso nell’intervallo 7.000-13.000 euro, che possono beneficiare dei bonus indipendentemente dal numero di componenti del nucleo famigliare stesso.
I risultati dell’indagine e hanno offerto, nel dibattito che ne è seguito, lo spunto per sollecitare il Governo, il Parlamento e l’Aeegsi affinché si arrivi al più presto alla costituzione di un “bonus idrico nazionale”, valido per tutta la popolazione, utilizzando la positiva esperienza del bonus energia-gas, ma cogliendo le peculiarità del servizio idrico.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA DIFFERENZA TRA COMUNIONE DI BENI E CONDIZIONE DI CONDOMINIALITÀ
PROPRIETÀ IMMOBILIARE E FISCALITÀ. A TORINO CONVEGNO DI APE CONFEDILIZIA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 28, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 28, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ott 28, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena