• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • mutui

Mutui, Sileoni (Fabi): “Serve più Stato per aiutare i giovani a comprare casa”

  • Redazione
  • 6 ottobre 2025
casa e mutuo ipotecario

Mutui, Sileoni (Fabi): “Serve più Stato per aiutare i giovani a comprare casa”

Dove gli aiuti pubblici sono più forti, i tassi sono più bassi. In Italia, invece, i giovani faticano ad accedere al credito: servono garanzie più alte e misure strutturali nella prossima legge di Bilancio

In Italia comprare casa è sempre più difficile, soprattutto per i giovani. A lanciare l’allarme è Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi, che in un’intervista al Tg2 Italia Europa ha chiesto un rafforzamento dei sostegni pubblici per facilitare l’accesso al credito immobiliare.

«I dati europei parlano chiaro: dove lo Stato interviene con garanzie e agevolazioni fiscali, le banche offrono mutui a condizioni più favorevoli», ha spiegato Sileoni. «In Italia esiste già un fondo pubblico che garantisce fino a 250.000 euro, ma questa soglia va alzata: i prezzi delle abitazioni sono aumentati e servono impegni finanziari più consistenti».

Secondo il leader del sindacato bancario, misure in questa direzione dovrebbero essere inserite nella prossima legge di Bilancio, anche per sostenere un settore strategico come l’edilizia, che incide per il 12,7% sul Pil nazionale.

Il confronto con l’Europa è impietoso. L’Italia registra un tasso medio sui mutui pari al 3,19%, leggermente inferiore alla media dell’Eurozona (3,28%), ma più alto rispetto a Paesi come Spagna, Francia e Finlandia. In questi Stati, i tassi più bassi sono il frutto di tre fattori: maggiore concorrenza tra le banche, garanzie pubbliche più robuste e un sistema fiscale più favorevole.

«C’è anche un tema di redditi», ha aggiunto Sileoni. «Nei Paesi del Nord Europa gli stipendi sono più alti e stabili, e questo consente alle banche di concedere credito a condizioni migliori. In Italia, invece, la precarietà del lavoro e le retribuzioni più basse fanno aumentare la richiesta di garanzie e i costi per i mutuatari».

Il messaggio è chiaro: senza un intervento strutturale dello Stato, il sogno della casa rischia di restare fuori portata per un’intera generazione.

Tags
  • Fabi
  • mutuo casa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mutui, con il calo dei tassi riparte il mercato immobiliare
Canone RAI e Legge 104: chi può beneficiare dell’esenzione?

Related Posts

casa e mutuo ipotecario
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Ott 6, 2025
Mutui, con il calo dei tassi riparte il mercato immobiliare
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Ott 6, 2025
Casa, prezzo di vendita inferiore al mutuo
casa e mutuo
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Ott 6, 2025
Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Superbonus, il conto finale: 127 miliardi sulle spalle dello Stato 6 ottobre 2025
  • Riscaldamento centralizzato e distacco: non esiste un tetto per passare all’autonomo 6 ottobre 2025
  • Canone RAI e Legge 104: chi può beneficiare dell’esenzione? 6 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena