• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • contratto locazione

Nuova legge sugli affitti in Spagna

  • Redazione
  • 7 giugno 2023
casa in affitto

Via libera del Senato spagnolo a una nuova legge sul “diritto alla casa”, riguardante in particolare il mercato degli affitti. Con questo ok, la norma è approvata definitivamente.
“La casa d’ora in poi non sarà più considerato un bene di lusso, ma un diritto”, ha commentato su Twitter il premier Pedro Sánchez.
La norma, frutto di un accordo tra i partiti del governo (Partito Socialista e Unidas Podemos) e alcuni partner parlamentari, prevede aspetti come tetti per gli aumenti degli affitti in caso di rinnovo di un contratto e, in certi casi, limiti temporanei anche per i nuovi contratti, applicabili da parte delle amministrazioni locali in zone con il mercato immobiliare specialmente “surriscaldato”. Queste aree saranno considerate tali se in esse le persone devono riservare in media più del 30% delle entrate a mutuo o affitto, o i prezzi degli affitti sono aumentati di almeno 3 punti oltre l’inflazione media negli ultimi 5 anni.
Inoltre, si stabilisce anche che gli onorari in favore di agenzie nei casi di firma di un nuovo contratto d’affitto non posso finire a carico degli inquilini, come accade spesso oggigiorno.
Incluse anche misure di protezione per persone a rischio sfratto e incentivi a proprietari che contribuiscono a contenere i prezzi degli affitti. In termini generali, l’obiettivo è di evitare situazioni di prezzi fuori controllo, una preoccupazione comune a molti cittadini, in particolare nelle grandi città.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • legge sugli affitti
  • Spagna
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Inquinamento atmosferico in calo durante la pandemia
La relazione professionale dell’amministratore di condominio

Related Posts

  • Attualità
  • contratto locazione
  • Ufficio Abbonamenti
  • Giu 7, 2023
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Giu 7, 2023
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Giu 7, 2023
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena