• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Partite Iva e affitti commerciali, il vice-ministro Castelli: “Il Cura-Italia è solo un primo passo”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 marzo 2020

Sostanziose e anche inusitatamente rapide le misure economiche adottate in prima istanza dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus mediante il cosiddetto Decreto Cura Italia. Ma anche foriere di polemiche da parte delle più svariate rappresentanze di categoria.

E così, il vice-ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli  (in foto), ha deciso di rispondere, indirettamente, alle numerose richieste di maggior fondi.

Le parole del vice-ministro dell’Economia

“Vorrei raccontarvi, in modo chiaro, come abbiamo deciso di agire in questi giorni – puntualizza Castelli -. Un decreto che parte dalla necessità di mettere a disposizione del Sistema Sanitario Nazionale ulteriori risorse e strumenti più agili per intervenire immediatamente.

Vorrei, però, tranquillizzare tutti gli imprenditori, soprattutto quelli maggiormente colpiti da questa crisi, ricordando loro che questo Decreto è il primo passo, e che a questo ne seguiranno altri. Stiamo andando avanti passo dopo passo per monitorare gli effetti di tutto, e per avere chiaro dove è più necessario intervenire velocemente”.

“Stiamo già lavorando al prossimo Decreto – prosegue il vice-ministro dell’Economia – in attesa di capire cosa accadrà dopo il 3 aprile. In base a quello che succederà, adotteremo tutte le ulteriori misure necessarie, compresa la proroga di quelle adottate con questo. Interverremo, poi, per supportare gli imprenditori che accuseranno delle perdite in questo periodo”.

“Intanto – commenta ancora Castelli – serviva un intervento deciso, che desse una risposta immediata a temi come i versamenti di ritenute, contributi previdenziali o l’iva, e li abbiamo sospesi fino al 31 maggio; così come era indispensabile rafforzare il fondo di Garanzia PMI e offrire la possibilità alle aziende, anche le più piccole, indipendentemente dal settore produttivo, di utilizzare la cassa integrazione per i propri dipendenti, e lo abbiamo fatto.

A marzo c’è poi un’indennità di 600 euro per autonomi e le Partite IVA, riconosciuto un credito d’imposta pari al 60% del canone di affitto e un credito d’imposta pari al 50%  delle spese di sanificazione degli ambienti di lavoro.

C’è un bonus mensile di 100 euro in busta paga per i lavoratori che, durante il periodo di emergenza hanno prestato servizio nella propria sede di lavoro e abbiamo vietato alle aziende di licenziare i propri dipendenti nei prossimi due mesi. Nessuno, ripeto, nessuno deve perdere il proprio lavoro in questo momento”.

“Stiamo lavorando al massimo delle nostre possibilità – conclude il vice-ministro – in costante coordinamento con il Comitato Tecnico Scientifico e con le forze politiche di maggioranza e opposizione. A tutti chiediamo ovviamente collaborazione e rispetto delle regole”.

Tags
  • affitti commerciali
  • Coronavirus
  • decreto Cura Italia
  • Laura Castelli
  • partite Iva
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Infiltrazioni provenienti sia dalle parti comuni che da quelle private: chi paga?
Coronavirus, affitti: Sunia e Sicet soddisfatte per il blocco degli sfratti. “Ma servono risorse aggiuntive”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 19, 2020
Pagamento tasse 2023 rinviato per le Partite Iva
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 19, 2020
Partite Iva, uffici e piccole imprese: come risparmiare sulle bollette di luce e gas
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 19, 2020
“Ho il virus? Lo dico all’amministratore”. L’indagine Anaci Padova sul condominio ai tempi della pandemia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena