• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

PATENTINO FRIGORISTI: CONFUSIONE, COSTI E POCHI CONTROLLI. E SCOPPIA LA POLEMICA

  • Redazione
  • 18 maggio 2015

Complice il caso specifico di un appalto per la manutenzione di impianti di condizionamento di un’azienda pubblica, la vicenda del patentino frigoristi si arricchisce di un nuovo capitolo.

A sollevare la questione è CNA Installazione Impianti: “Più volte abbiamo denunciato come il DPR 43/2012 abbia introdotto un sistema di certificazione obbligatoria concepito senza aver preso in considerazione la realtà imprenditoriale del settore impiantistico, fatta da piccole imprese, alle quali è stato imposto un aggravio di procedure operative, di burocrazia e di costi decisamente non compatibili con una procedura di certificazione cogente. Alle imprese individuali, spesso composte dalla sola figura del titolare, è stato inoltre imposto di certificarsi sia come persona che come impresa, aggiungendo in tal modo al danno anche la beffa”.

Un obbligo davvero utile? “Noi – continua CNA – abbiamo sempre risposto che la certificazione era necessaria per poter continuare ad installare e riparare impianti contenenti f-gas (lo dice la legge) e che i controlli avrebbero fatto giustizia dei soliti furbi e dei disonesti. Come si è evoluta la situazione è sotto gli occhi di tutti: imprese non certificate che continuano a lavorare sugli f-gas, megastore e distributori al dettaglio di materiale idrotermosanitario che vendono a tutti f-gas ed impianti che lo contengono, stazioni appaltanti che nei bandi di gara si guardano bene dall’indicare la certificazione f-gas, politica latitante, controlli inesistenti.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RISTRUTTURAZIONI E VINCOLO PAESAGGISTICO: AUTORIZZAZIONE ORDINARIA O SEMPLIFICATA?
DIBATTITI, WORKSHOP E CREDITI FORMATIVI: TUTTO PRONTO PER LA CONFERENZA DEL POLIURETANO ESPANSO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 18, 2015
Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 18, 2015
Domotica e detrazioni fiscali: ecco come funziona il bonus del 65%
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 18, 2015
Siccità e infrastrutture: al via 957 milioni di euro per il potenziamento delle reti idriche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno 15 ottobre 2025
  • Domotica e detrazioni fiscali: ecco come funziona il bonus del 65% 15 ottobre 2025
  • Siccità e infrastrutture: al via 957 milioni di euro per il potenziamento delle reti idriche 15 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena