• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Patentino frigoristi: il Ministero si prepara ai controlli sulle aziende non certificate

  • Redazione
  • 10 luglio 2015
Nuovo capitolo della storia infinita sul patentino frigoristi. Il Ministero dell’Ambiente ha infatti spedito in questi giorni alle imprese iscritte al Registro Nazionale delle persone e delle imprese certificate, che però non hanno ancora ottenuto la certificazione, una lettera nella quale chiede alle imprese stesse la ragione della mancata certificazione.
La lettera del Ministero fa seguito alle dichiarazioni della Senatrice Simona Vicari, sottosegretario allo Sviluppo Economico, del gennaio scorso che annunciavano l’avvio di una attività di controllo, e alla nota dello stesso Ministero del 13 febbraio relativa all’avvio, poi risultato solo virtuale, dei controlli stessi.
Come spiega Carmine Battipaglia, presidente nazionale CNA Installazione Impianti, “al di là di alcuni problemi di carattere tecnico (per scrivere alle imprese viene usato l’indirizzo email inserito in fase di iscrizione che normalmente è l’indirizzo dell’intermediario che ha curato la pratica e non dell’impresa stessa, ndr), l’iniziativa del Ministero, pur parziale ed ancora insufficiente, è comunque da considerarsi un primo passo compiuto nella direzione da noi richiesta di iniziare ad impostare un serio ed organico sistema di controlli nei confronti delle imprese non certificate che continuano ad operare nel settore degli f-gas. Si tratta ora di concretizzare maggiormente questa azione facendo materialmente partire i controlli e di aggiornare il quadro sanzionatorio anche alla luce dei divieti di vendita di f-gas a persone ed imprese non certificate previsti dal nuovo Regolamento 517/14 del quale manca ancora il decreto di attuazione”.
Che qualcosa si stia movendo lo dimostrano anche i dati in possesso di Cna Installazione Impianti, che confermano l’aumento complessivo del numero di persone ed imprese sia iscritte al Registro che certificate, e della percentuale delle imprese certificate sulle imprese iscritte.
Per quanto riguarda le persone iscritte, e in riferimento al solo Regolamento 303/2008 che comprende refrigerazione, condizio-namento d’aria e pompe di calore, si è passati dalle 67.692 di gennaio 2015 (44.578 quelle certificate) alle 70.965 di giugno (certificate 47.851) con il rapporto persone iscritte/certificate che è si è sostanzialmente consolidato dal 66% al 67%. Analogo andamento ha riguardato le imprese il cui numero è aumentato dalle 45.154 di gennaio (di cui 12.964 certificate) alle 46.847 di giugno (15.898 certificate) con la percentuale tra imprese iscritte e certificate che è salita dal 29% al 34%.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SICUREZZA DEGLI ASCENSORI: LE NUOVE NORME UNI E IL CORSO DI FORMAZIONE
MUTUI IPOTECARI DIPENDENTI PUBBLICI: IL TASSO D’INTERESSE SCENDE AL 2,95%

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 10, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 10, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 10, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena