• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

PIANO CASA? SÌ, MA SOLO DETASSANDO LA LOCAZIONE PRIVATA DI ALLOGGI

  • Redazione
  • 17 maggio 2016

[A cura di: Giorgio Spaziani Testa, pres. Confedilizia]

“Il viceministro delle infrastrutture Riccardo Nencini ha annunciato l’intenzione del Governo di procedere ad un ambizioso Piano casa, fondato anzitutto sul recupero del patrimonio edilizio pubblico esistente. Si tratta di un impegno importante, specie se sarà accompagnato da una seria e rigorosa politica di disboscamento delle diffusissime situazioni di morosità e di occupazione senza titolo di alloggi, che potrebbero soddisfare gran parte della domanda di edilizia residenziale pubblica. Per essere completo, però, il piano del Governo non deve dimenticare di prevedere incentivi per la locazione privata, che in Italia rappresenta da tempo la risposta più efficiente alla richiesta di immobili in affitto. A tal fine, l’unica strada è quella che ha indicato – dalla maggioranza – il presidente della Commissione lavoro del Senato, Maurizio Sacconi, e cioè quella di porre un tetto più basso alla tassazione patrimoniale Imu-Tasi da parte dei Comuni. Senza questo elemento, qualsiasi Piano casa partirebbe monco”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
BENEFICI PRIMA CASA DISCONOSCIUTI IN MANCANZA DELL’ATTO DEFINITIVO
IMMOBILI ED EFFICIENZA ENERGETICA: ENEA PREMIA GIORNALISTI E GIOVANI UNDER 25

Related Posts

indagine affitti
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 17, 2016
I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 17, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 17, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena