• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Piano raccolta rifiuti, Legambiente bacchetta il Piemonte: “Obiettivi miseri”

  • Redazione
  • 17 agosto 2015

Ancora i rifiuti protagonisti del dibattito politico e
istituzionale. Se nei giorni scorsi, a puntare i riflettori sul pattume, era
stata un’indagine di Confartigianato sui costi eccessivi della raccolta e su
talune pratiche inefficienti a livello comunale, oggi ad alzare la voce è
Legambiente, che, per voce del presidente della sezione Piemonte e Valle
D’Aosta, Fabio Dogana, denuncia: “Accogliamo con favore la volontà della
Regione di aggiornare il Piano di gestione dei rifiuti urbani, ma ci dispiace
verificare il poco coraggio e la poca ambizione che lo stesso presenta”.

Il commento fa riferimento alla proposta della Giunta
guidata da Sergio Chiamparino per il nuovo Piano
regionale di gestione dei rifiuti urbani e dei fanghi di depurazione
.
“Appare evidente -prosegue Dovana- che gli obiettivi che il Piano si pone al 2020 rispetto alla
riduzione dei rifiuti e alla raccolta differenziata siano davvero miseri. La proposta
parla infatti di una riduzione del 5% dei rifiuti totali prodotti rispetto al
2010, per arrivare ad un valore pro-capite di produzione pari a 455 kg,
paradossalmente 5 kg in più rispetto al dato già raggiunto a fine 2013. Stesso
discorso per gli obiettivi di raccolta differenziata: 65% entro il 2020, cioè
lo stesso obiettivo già fissato per legge al 2012”.

L’associazione ambientalista
da un lato riconosce l’urgenza di una revisione dell’attuale Piano, ormai
obsoleto, ma dall’altro vorrebbe che questo contribuisse a rilanciare in modo forte sui territori una
serie di politiche di gestione virtuosa dei rifiuti
, tenendo
conto delle caratteristiche, delle esperienze e dei bisogni di tutti, compresi
i comuni che molto spesso sono forieri di buone pratiche d’eccellenza. Nel
dossier “Comuni Ricicloni 2015”, pubblicato pochi
giorni fa da Legambiente, emerge come ben 356 Comuni italiani abbiano prodotto
nel 2014 meno di 75 Kg di rifiuti indifferenziati pro capite, mentre ben 1.520 Comuni
differenzino oltre il 65% dei rifiuti. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Friuli: fondi per le ristrutturazioni efficienti; Trento: stop al consumo di suolo
La contabilizzazione del calore: costi, benefici e scadenze di legge

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 17, 2015
Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 17, 2015
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 17, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena