• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • compravendita
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione

Piemonte, inaugurato il social housing Debouchè di Nichelino

  • Redazione
  • 26 luglio 2024

Ottantotto appartamenti in tutto, di cui 13 destinati a “soggetti segnalati dal Comune” e 8 ad anziani autosufficienti che riceveranno un aiuto per la preparazione pasti, l’assunzione di farmaci e le procedure telematiche.

Questo, in estrema sintesi, il progetto di social housing Debouchè inaugurato nei giorni scorsi a Nichelino, cittadina in provincia di Torino.

L’intervento è stato realizzato dalla cooperativa Di Vittorio in collaborazione con la cooperativa Crescere Insieme, con il sostegno del Fondo Piemonte C.A.S.E.

In totale il complesso è composto da 14 bilocali, 44 trilocali e 13 trilocali con terrazza, ma solo 8 di questi sono compresi nel progetto destinato agli anziani.

Il costo di un appartamento del progetto Debouchè non è fisso. Secondo il depliant informativo si parte da 370 euro al mese per un bilocale, per arrivare a 430 euro per un trilocale con soggiorno, cucina e due camere. Attenzione: gli 8 appartamenti destinati agli anziani hanno questi canoni di affitto solo per 20 anni; in seguito si dovrà acquistare l’immobile.

Il social housing si interseca con il “Progetto Gold”, che si occuperà di assistere gli anziani durante la loro permanenza negli appartamenti. “L’obiettivo – si legge nel comunicato stampa del progetto – è quello di far sì che gli anziani non invecchino in solitudine e che rimangano nella propria abitazione in un contesto intergenerazionale e in un ambiente sicuro”.

Debouchè è gestito da Ream, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Sviluppo e Crescita Crt. É stato finanziato dal Fondo Piemonte C.A.S.E. per la Costruzione di Abitazioni Sociali Ecosostenibili (sotto la gestione di REAM SGR S.p.A.), Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT.

Tags
  • Piemonte
  • social housing
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Caratteristiche e vantaggi della pensilina fotovoltaica
Il costo di un impianto fotovoltaico

Related Posts

  • Attualità
  • compravendita
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Lug 26, 2024
Mutui in Piemonte: più giovani e più stranieri tra i nuovi acquirenti
  • Attualità
  • compravendita
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Lug 26, 2024
Piemonte: il dramma degli incidenti sul lavoro, sei morti al mese nei cantieri
  • Attualità
  • compravendita
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Lug 26, 2024
Piemonte, via libera dal Consiglio regionale al Piano di gestione dei rifiuti speciali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena