• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • mutui

Pro e contro del mutuo cointestato

  • Redazione
  • 13 ottobre 2022
casa e mutuo

Ad intestarsi il mutuo per l’acquisto di una casa possono essere più persone. L’intestatario di un mutuo è il titolare del contratto di finanziamento, ossia chi si impegna con la banca a restituire, a determinate condizioni, l’importo richiesto e ottenuto con il mutuo. Se i titolari del finanziamento sono in numero superiore a uno, tutti sono cointestatari e rispondono allo stesso modo presso la banca dell’obbligo di restituire il prestito.
In teoria non c’è limite al numero di intestatari che un mutuo può avere, ma raramente sono più di due. Solitamente si tratta di figlio e genitore o di una coppia di coniugi o di compagni di vita. Spesso è la stessa banca che, in situazioni che richiedono maggiore garanzia, pone la condizione che il mutuo abbia più di un intestatario.
Cointestatari del mutuo non parenti
Si può essere cointestatari del mutuo a prescindere dalla quota di proprietà dell’immobile posseduta: è possibile non essere affatto proprietari della casa, ma essere cointestatari del mutuo. Nel caso in cui non si posseggano quote di proprietà dell’immobile, non sarà possibile scaricare gli interessi passivi del mutuo dalla dichiarazione dei redditi.
Il mutuo cointestato è certamente un vantaggio per i debitori, in quanto si dividono le spese. Però, più sono gli intestatari del mutuo, più aumenta la probabilità che qualcuno decida di smettere di pagare, lasciando le spese in capo agli altri. Ecco perché raramente si hanno più di due intestatari e perché solitamente sono parenti o persone di cui ci si fida molto. Dal punto di vista della banca, la presenza di più intestatari dovrebbe costituire una garanzia maggiore.

Tags
  • mutuo casa
  • mutuo cointestato
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ENEA promuove efficienza e risparmio
Cessione del credito, comunicazione per partite IVA e soggetti IRES

Related Posts

casa e mutuo ipotecario
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Ott 13, 2022
L’importo medio del mutuo erogato nel 2024 è pari a 119.000 euro
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Ott 13, 2022
Piemonte, reddito medio nucleo familiare e acquisto immobile
casa e mutuo ipotecario
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Ott 13, 2022
Il mercato dei mutui in Piemonte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena