• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

PROPRIETÀ IMMOBILIARE: CON CAUSE CONDOMINIALI AL GDP LA GIUSTIZIA SI INGOLFERÀ

  • Redazione
  • 21 aprile 2016

Nei giorni scorsi si è riunito il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (Arpe – Federproprietà, Confappi, Uppi, Movimento per la difesa della casa) proprio per parlare del disegno di legge su condominio e giudici di pace. Come rimarca il Coordinamento, il Disegno di Legge prevede, tra l’altro, che anche i Giudici onorari, oggi aggregati al Tribunale, confluiscano nell’Ufficio del Giudice di Pace, così da creare: “I Giudici onorari di Pace”. È da rilevare che un così cospicuo numero di persone non potrà essere ospitato decorosamente nelle poche ed inadeguate attuali strutture. A Pisa (89.940 abitanti), ad esempio, esiste un solo Giudice di Pace, numero molto inferiore rispetto a quello dei giudici togati del Tribunale e così per molti altri capoluoghi di provincia. Se lo scopo è quello di velocizzare la giustizia con la diminuzione di cause civili, oggi affidate ai Giudici del Tribunale, il Disegno rischia di fallire proprio considerando che il numero dei Giudici di Pace è di gran lunga inferiore rispetto ai Giudici togati dello stesso circondario. Questo orientamento è anche condiviso anche dai Giudici di Pace, che nutrono forti perplessità in merito, data la nota complessità della materia condominiale e dalle più rappresentative associazioni degli amministratori di condominio (Anaci, Ria ed altre).
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
UPPI: “IL CONDOMINIO? NON È ALLA PORTATA DEI GIUDICI DI PACE”
IMMOBILIARE: ANCHE A TORINO SI VA VERSO LA STABILIZZAZIONE DEI PREZZI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Apr 21, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 21, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 21, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena