• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Proroga triennale dell’ecobonus? A beneficiarne sarebbero i condomini

  • Redazione
  • 21 aprile 2016
[A cura di: Confappi] Il Senato chiede al Governo di stabilizzare l’ecobonus (almeno) per i prossimi tre anni. L’istanza era contenuta in una serie di mozioni, presentate da diversi senatori di forze politiche differenti. Tutti, a vari livelli, chiedevano al Governo di fare mente locale sulle misure per l’efficienza energetica, rinnovando strumenti che in questi anni si sono rivelati un’efficace forma di sostegno a chi voleva fare innovazione in edilizia, oltre a un paracadute economico per un settore in profonda crisi. 
Alla fine della discussione, avvenuta nei giorni scorsi, l’Assemblea del Senato ha approvato un testo di indirizzo unitario, che impegna il Governo a stabilizzare nel triennio 2017-2019 l’ecobonus al 65% per la riqualificazione energetica degli edifici. Si tratta di una petizione molto importante. Oggi, infatti, se moltissimi privati hanno utilizzato il regime di incentivazione per cambiare impianti termici o effettuare interventi di coibentazione e cambio di infissi in singole unità immobiliari, molto diverso è stato il discorso per i condomini. Che, per autorizzare lavori impegnativi di riqualificazione hanno necessità di un orizzonte temporale più ampio e non di una misura che (pur rinnovandosi anno dopo anno) non è mai “certa”. Se l’ecobonus fosse davvero confermato per un triennio, il discorso potrebbe cambiare. E forse si potrebbe innescare un processo virtuoso di restyling di fabbricati e di interi isolati, vecchi ed energivori.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
UPPI: “IL CONDOMINIO? NON È ALLA PORTATA DEI GIUDICI DI PACE”
IMMOBILIARE: ANCHE A TORINO SI VA VERSO LA STABILIZZAZIONE DEI PREZZI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Apr 21, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 21, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 21, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena