• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RAEE: CON IL RECUPERO SI RISPARMIA L’ENERGIA ANNUA DI UNA CITTÀ COME L’AQUILA

  • Redazione
  • 26 gennaio 2016

Sono circa 78.400 le tonnellate di Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni e cappe) trattate nel corso del 2015 da Ecodom: consorzio leader nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici. Grazie agli standard di qualità adottati da Ecodom, quest’attività ha consetito il riciclo di oltre 47.000 tonnellate di ferro, circa 1.700 tonnellate di alluminio, più di 1.600 tonnellate di rame e 8.000 tonnellate di plastica, evitando l’immissione in atmosfera di oltre 870.000 tonnellate di CO2, pari alla quantità di anidride carbonica assorbita in un anno da un bosco esteso quanto la provincia di Rimini. 

I dati 2015 evidenziano, rispetto all’anno precedente, un incremento del +3,3% dei Raee trattati dal consorzio, con un risultato di particolare rilievo per i rifiuti del Raggruppamento R2. 

LE CATEGORIE

In dettaglio, i risultati relativi al Raggruppamento R1 (frigoriferi e condizionatori) sono pressoché analoghi a quelli dell’anno precedente: nel 2015: sono state trattate circa 34.800 tonnellate (- 0,9% rispetto al 2014); è stato comunque colmato il gap negativo registrato nel primo semestre dell’anno: un ruolo di particolare rilievo è stato giocato, in questa inversione di tendenza, anche dalle eccezionali condizioni climatiche che hanno caratterizzato il periodo estivo e incentivato, in molti casi, l’acquisto di nuove apparecchiature in sostituzione di quelle più vecchie e meno performanti.

È proseguito poi il consistente aumento dei quantitativi gestiti dei Raee del Raggruppamento R2 (come lavatrici, lavastoviglie, cappe, forni e scalda-acqua), che ha connotato l’intero anno, facendo registrare un incremento del +6,8% rispetto al 2014, con un risultato che in termini assoluti (circa 43.000 tonnellate) sfiora il massimo storico registrato dal consorzio nel 2010. All’origine di questo incremento ci sono la diminuzione – accentuatasi ulteriormente a partire da giugno 2015 – del valore delle materie prime (in particolare ferro e plastica), che ha reso i Raee del Raggruppamento R2 meno “appetibili” per il mercato parallelo, e l’aumento del valore dei premi di efficienza previsti dal nuovo Accordo di programma, in vigore dall’inizio del  2015, tra le associazioni dei Produttori di Aee, Anci, il Centro di Coordinamento Raee e le associazioni delle Aziende di igiene urbana. 

Segno positivo nell’anno appena trascorso anche per i RAEE dei Raggruppamenti R3 (televisori e monitor) e R4 (piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, informatica e apparecchi di illuminazione) – nei quali Ecodom ha una quota di mercato contenuta, poiché ne effettua la gestione solo a titolo di servizio per i propri consorziati – che sono cresciuti rispettivamente del 22,9% (con 90 tonnellate gestite) e del 10,2% (con 560 tonnellate gestite) rispetto al 2014.

I BENEFICI

Straordinario risulta nel 2015 il beneficio per l’ambiente derivante dal lavoro di Ecodom: oltre alla riduzione della quantità di CO2 immessa in atmosfera, le materie prime seconde (ferro, alluminio, rame e plastica) ottenute dal riciclo delle 78.400 tonnellate di elettrodomestici trattati, hanno consentito un risparmio di quasi 89 milioni di kWh di energia elettrica, equivalenti al consumo annuo di elettricità di una città di oltre 70.000 abitanti.

IL TERRITORIO

A livello territoriale, la Lombardia si conferma ancora una volta la regione più virtuosa in base ai quantitativi di Raee gestiti da Ecodom: sono state 16.660 le tonnellate di apparecchiature trattate, con 18.032.000 kWh di energia risparmiata e 164.460 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera. Al secondo posto della speciale graduatoria della regioni virtuose stilata da Ecodom si classifica il Veneto (con 7.786 tonnellate di Raee gestiti, corrispondenti a 8.840.000 kWh di energia risparmiata e 85.930 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera), seguito dall’ Emilia Romagna (7.653 tonnellate di Raee) e dalla Toscana (7.250 tonnellate di Raee).

IL COMMENTO

“L’aumento della quantità di Raee gestiti dal consorzio nel 2015 è certamente un fatto positivo – dichiara Giorgio Arienti, direttore generale di Ecodom – perché le modalità di trattamento utilizzate dai fornitori selezionati dal consorzio rispettano gli standard ambientali più elevati a livello europeo. Non dobbiamo però mai dimenticare che nel nostro Paese mancano all’appello oltre due terzi dei Raee generati dai cittadini: questi rifiuti sono, con ogni probabilità, intercettati da soggetti interessati solo a massimizzare i propri profitti, senza curarsi delle conseguenze che un riciclo non corretto ha sull’ambiente. Se lo Stato non modificherà la legislazione vigente, sarà difficile che l’Italia possa raggiungere i nuovi ambiziosi obiettivi di raccolta stabiliti dall’ultima Direttiva Europea sui Raee”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SOLDI DEL CONDOMINIO SUL CONTO PERSONALE: È APPROPRIAZIONE INDEBITA
BANCHE E INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE, FIAIP: “STOP ALLE INVASIONI DI CAMPO”

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Gen 26, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 26, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 26, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena