• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

REALACCI: L’ECOBONUS HA GARANTITO INVESTIMENTI E POSTI DI LAVORO

  • Redazione
  • 15 ottobre 2015

Le detrazioni fiscali per le riqualificazioni immobiliari e gli interventi di efficienza energetica hanno generato occupazione ed investimenti. Questo il pensiero del presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, alla luce dei dati e delle analisi presentati lo scorso 8 ottobre in dal Cresme e dal Servizio studi della Camera sugli effetti del credito di imposta e dell’ecobonus. 

“Nell’edilizia, che dall’inizio della crisi ha perso migliaia di imprese e oltre 500 mila addetti – commenta l’onorevole Realacci – il credito di imposta per ristrutturazioni e risparmio energetico ha rappresentato una straordinaria misura anticiclica: nel 2014 ha prodotto 28,5 miliardi di investimenti e 425mila posti di lavoro fra diretti e indotto, qualificando il sistema imprenditoriale del settore, riducendo i consumi energetici, l’inquinamento e le bollette delle famiglie. Gli stessi incentivi dal 1998 al 2015 hanno interessato oltre 12,5 milioni di interventi e milioni di famiglie”.

Inevitabile, dunque, il giudizio positivo all’ipotesi di riconferma del bonus fiscale. “C’è consenso in Parlamento sulla necessità di allargare questa misura ad altri soggetti: edilizia sociale, condomini, imprese. E di ampliarla anche ad altri campi, quali il consolidamento antisismico e la bonifica dell’amianto. Su questo più volte ha confermato il proprio consenso e impegno il ministro delle Infrastrutture Delrio. La Legge di Stabilità è la sede adeguata per queste scelte”.

Una valutazione, dunque, di carattere economico e sociale, ma dai forti risvolti anche ambientali. “Oltre che per rilanciare la nostra economia investendo su un’edilizia di qualità che non consumi nuovo territorio ma punti su innovazione, sicurezza e bellezza – conclude Realacci -, è anche una strada per affrontare i problemi posti dai mutamenti climatici in atto, considerando che circa un terzo dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 si devono agli edifici. Estendere e confermare l’ecobonus significa ridurre i consumi energetici, l’inquinamento e le bollette. Con vantaggi sia per le famiglie che per le casse dello Stato. Basti pensare che tra una casa costruita bene e una costruita male passa una bolletta energetica di 1.500-2.000 euro l’anno, e che nelle sole scuole i consumi di energia valgono 1.300 milioni l’anno. Investendo in efficienza energetica questa cifra può essere ridotta di almeno un terzo”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
NO ALLE TASSE SUI CANONI NON PERCEPITI. LA CTR DELLA TOSCANA VA INCONTRO AI LOCATORI
VIA LA TASI. ZABEO, CGIA: “DETASSARE LE FAMIGLIE AIUTA LE IMPRESE”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 15, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 15, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ott 15, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena