• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

REVISIONE DEI CANONI CONCORDATI: ANCHE CONFABITARE POTRÀ PARTECIPARE AL CONFRONTO

  • Redazione
  • 16 settembre 2016

Anche Confabitare potrà prendere parte al processo di revisione della convenzione nazionale avente ad oggetto la legge sui canoni concordati. La possibilità è garantita all’associazione presieduta da Alberto Zanni (nella foto) dalla Direzione generale per la Condizione Abitativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a seguito della richiesta di riconoscimento di organizzazione sindacale rappresentativa a livello nazionale, presentata appunto da Confabitare. Di seguito il testo della del documento a firma della Direzione ministeriale.

Con riferimento alla documentazione trasmessa da Confabitare in data 3 agosto 2016, integrata in data 13 dicembre 2016, relativa al possesso dei requisiti – assunti con riferimento alla legge 30 luglio 1998, n. 281 e successive modificazioni – per il riconoscimento di organizzazione sindacale rappresentativa a livello nazionale, questa Direzione generale, viste le dichiarazioni rese dal Rappresentante legale (svolgimento di attività continuativa da almeno 3 anni; numero degli iscritti non inferiore, complessivamente, allo 0,5 per mille della popolazione nazionale riferita al censimento Istat 2015; presenza sul territorio in almeno cinque regioni o province autonome, con un numero di iscritto non inferiore allo 0,2 per mille degli abitanti di ciascuna di esse) ritiene che codesta associazione possa essere convocata, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 431/98 e successive modificazioni, in occasione del rinnovo della Convenzione nazionale che stabilisce i criteri generali per la realizzazione degli accordi da definire in sede locale per la stipula dei contratti di locazione agevolati, al tavolo di confronto composto dalle organizzazioni sindacali degli inquilini e dei proprietari maggiormente rappresentative a livello nazionale”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RELAZIONI IN CONDOMINIO: TRA RICHIESTE ILLEGITTIME E SCARSO BUON SENSO
OMI: LE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI ESPLODONO, MA I PREZZI SI SGONFIANO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 16, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 16, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 16, 2016
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena