• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Rifiuti, Piemonte: il Novarese è capofila per la differenziata

  • Quotidiano Del Condominio
  • 1 febbraio 2018

[ A cura di: Regione Piemonte ]

I dati sulla produzione dei rifiuti urbani e di raccolta differenziata in Piemonte relativi al 2016, approvati il 12 gennaio dalla Giunta regionale, presentano una situazione in gran parte simile a quella dell’anno precedente: nella speciale graduatoria, il Novarese risulta capofila in termini di raggiungimento degli obiettivi per il 2020 di raccolta differenziata (limite fissato al 65%), di produzione totale di rifiuti espressa in kg/anno per abitante (limite fissato a 455 kg) e di rifiuti indirizzati allo smaltimento e al recupero (limite fissato a 159 kg/anno/ab.). Sono ancora lontani dai limiti previsti, invece, il bacino della città di Torino e l’Alessandrino.

La delibera fornisce il più valido strumento di analisi utile all’attuazione della nuova legge sulla gestione dei rifiuti urbani, approvata a fine dicembre dal Consiglio regionale, e al raggiungimento degli obiettivi prefissati nel Piano regionale di gestione. Dettagliati per ogni singolo Comune e aggregati per ognuno dei 21 Consorzi oggi operativi in Piemonte, i dati fotografano una raccolta differenziata che si attesta al 55,2%, una produzione totale di rifiuti di 458,5 kg/anno per abitante, e una media di 205,3 kg/anno per abitante di rifiuti indifferenziati destinati al recupero energetico e, in minima parte, allo smaltimento.

Viene inoltre confermato l’obiettivo minimo del 65% di raccolta differenziata per ogni singolo Comune al fine di evitare le sanzioni previste.

L’assessore regionale all’Ambiente ha commentato che questi dati sono la base su cui si andrà ad applicare la legge sui rifiuti urbani, e si è detto certo che i nuovi strumenti normativi, che orientano il sistema verso la tariffazione puntuale sulla produzione con incentivi a chi opera meglio e sanzioni in senso contrario, registrano dati ancora troppo lontani dai limiti accoglibili. Ha inoltre rilevato che, con i fondi triennali messi a bando dalla Regione proprio per incentivare la crescita della raccolta differenziata (al momento pari a 9 milioni di euro destinati ad aumentare), si potranno orientare le realtà meno virtuose verso il raggiungimento degli obiettivi previsti.

Tags
  • differenziata
  • Piemonte
  • rifiuti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Errori nelle tabelle millesimali: il giudice ha sempre obbligo di correggerli
Dallo smaltimento dei rifiuti organici alla produzione di energia rinnovabile

Related Posts

raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 1, 2018
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 1, 2018
Piemonte: il dramma degli incidenti sul lavoro, sei morti al mese nei cantieri
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 1, 2018
Piemonte, via libera dal Consiglio regionale al Piano di gestione dei rifiuti speciali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena