• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RIFORMA DEL BONUS ELETTRICO: “SEMPLIFICARE L’ACCESSO E AUMENTARE IL VALORE”

  • Redazione
  • 21 luglio 2015

Riforma e potenziamento del bonus elettrico. È quanto starebbe vagliando il Ministero dello Sviluppo Economico: un potenziale provvedimento che desta interesse e apprezzamento da parte dei consumatori, soprattutto in un periodo ancora figlio della crisi economica, in cui tante famiglie continuano a stentare a pagare le bollette. 

Come rimarca il presidente di Adiconsum, Pietro Giordano, “Accogliamo positivamente la decisione del ministro Guidi di rivedere la normativa sul bonus sociale elettrico. In quest’ottica, sono tre, a nostro avviso, le priorità su cui lavorare, affinché il bonus diventi uno strumento di sostegno efficace per le famiglie in condizioni di disagio economico e fisico: in primo luogo la semplificazione delle procedure di accesso al bonus; in seconda battuta l’aumento del valore del bonus, attualmente irrisorio; infine, la costituzione di un Fondo di solidarietà. Su quest’ultimo punto in particolare, Adiconsum da tempo è convinta che ogni consumatore italiano sarebbe disponibile a versare 10 cent a bolletta se altrettanti 10 cent venissero versati dalle aziende energetiche. Tale Fondo finanziato da soldi pubblici e privati, gestito in trasparenza dalla Consap e a costo zero per lo Stato, fornirebbe un aiuto vero alle famiglie in stato di bisogno e alla loro formazione/informazione su consumi attenti e sostenibili”. Adiconsum ha provveduto a scrivere in tal senso al ministro Guidi.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: L’INCOMPATIBILITÀ TRA IL RUOLO DI MEDIATORE E QUELLO DI AVVOCATO
CASSONETTI DEI RIFIUTI E DIFFERENZIATA: SPECIFICA TECNICA EUROPEA PER UNIFORMARE I COLORI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 21, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 21, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 21, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena