• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RIFORMA DEL CATASTO, L’OSSERVATORIO PARLAMENTARE: “RISCHIOSO ACCELERARE I TEMPI”

  • Redazione
  • 10 aprile 2017

Tra le realtà direttamente coinvolte nel processo di riforma del catasto c’è l’Osservatorio parlamentare sul mercato immobiliare, il cui presidente, senatore Vincenzo Gibiino, è intervenuto sull’ipotesi di un colpo di coda della provvedimento, con una sua approvazione in tempi brevi, rilasciando una dichiarazione a margine del direttivo dell’Opmi, riunitosi a Roma, in Senato: “La riforma del catasto è senza alcun dubbio un obiettivo importante, ma mettere mano in tutta fretta ad una materia tanto complessa con una legge delega, a meno di un anno dalla fine della legislatura, rischia di essere oltremodo dannoso, e di compromettere un mercato già in grave difficoltà”.

All’incontro dell’Osservatorio hanno preso parte anche i senatori: Camilla Fabbri, Bruno Mancuso e Maria Spilabotte; i presidenti di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, e di Fiaip,Paolo Righi; il vicepresidente di Ance, Giuliano Campana, il direttore di AssoImmobiliare, Paolo Crisafi, e il direttore di Finco, Angelo Artale. 

“Occorre legiferare senza dare ulteriore incertezza al mercato – afferma il direttivo dell’Osservatorio -. La riforma dovrà nascere da un confronto attento e approfondito con tutti i soggetti operanti nel settore, per giungere a regole chiare e condivise, che vadano nella direzione della trasparenza, che prevedano una classificazione dei locali secondo criteri particolareggiati, e a una riduzione generale della pressione fiscale. Il nuovo catasto dovrà essere strumento utile al rilancio del settore e di conseguenza dell’intera economia nazionale”

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’AMMINISTRATORE COME GARANTE DELLA SICUREZZA IN CONDOMINIO
BULGHERONI (AVI): “SOLO LA VISURA ULTRAVENTENNALE METTE AL RIPARO DA SORPRESE”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 10, 2017
Ritorna l’ora solare
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 10, 2017
Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 10, 2017
Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ritorna l’ora solare 24 ottobre 2025
  • Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole 24 ottobre 2025
  • Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari 24 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena