• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Riscaldare casa con il fotovoltaico

  • Redazione
  • 28 febbraio 2022

Riscaldare casa con il fotovoltaico è possibile sfruttando, contestualmente, il sistema a pompa di calore. Si tratta di un dispositivo in grado di convertire l’aria presente nell’ambiente in energia termica, da utilizzare per riscaldare l’acqua che circola nei termosifoni.
Chi ha già un impianto fotovoltaico in casa, quindi, dovrebbe valutare l’opportunità di riscaldare la casa con la pompa di calore. Mentre chi sta pensando di installare dei pannelli fotovoltaici, potrebbe cogliere l’occasione anche per risparmiare in bolletta sul consumo energetico sia di luce, sia di gas.
I moduli fotovoltaici, infatti, sono stati progettati per catturare l’energia solare e convertirla in energia elettrica. In questo modo si possono alimentare elettrodomestici, impianti di illuminazione e apparecchi vari, senza dover acquistare l’energia dalla rete pubblica. Con il fotovoltaico si può ridurre fino al 70% la spesa per il gas, mantenendo inalterato il comfort abitativo nel riscaldamento di casa.
Riscaldare casa con il fotovoltaico abbinato agli impianti di riscaldamento a pompa di calore, infatti, si ottiene un considerevole risparmio in bolletta, visto che l’energia elettrica necessaria al suo funzionamento arriverà direttamente dai raggi solari catturati e trasformati in elettricità dai pannelli.
Quanto ai numeri, la pompa di calore è, in assoluto, un sistema elettrico a risparmio energetico (risparmia circa il 70% di energia rispetto ai classici boiler elettrici). Se abbinata a un impianto fotovoltaico, il risparmio energetico, e quindi economico, può arrivare al 100%, perché i pochi kwh necessari potranno essere sopperiti da un piccolo sistema fotovoltaico.
La pompa di calore diventa un modo per produrre ed accumulare energia termica partendo dal fotovoltaico, consumando meno energia elettrica dei tradizionali boiler elettrici: un normale boiler domestico, infatti, per una famiglia media consuma circa 1.600 kwh, una pompa di calore consuma circa 550 kwh, quasi il 70% in meno.

Tags
  • fotovoltaico
  • pompa di calore
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Canna fumaria: l’installazione è innovazione
Potare subito il rampicante che intralcia i lavori del bonus facciata

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 28, 2022
Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 28, 2022
La garanzia della pompa di calore e dei suoi pezzi di ricambio
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 28, 2022
Italia consuma meno energia, ma accelera sulle rinnovabili: eolico e fotovoltaico spingono la transizione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il Decreto Omnibus 2025 è legge: IVA ridotta per l’arte e Superbonus prorogato nelle zone terremotate 12 settembre 2025
  • Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica 12 settembre 2025
  • Comunità energetiche e autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro sostenibile 12 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena