• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Risparmi in bolletta con le finestre fotovoltaiche

  • Redazione
  • 4 luglio 2024

Le finestre fotovoltaiche sono vetrate in grado di trasformare la luce solare in energia elettrica da utilizzare per alimentare i piccoli e i grandi elettrodomestici della casa.

Non si tratta dunque di finestre con pannelli solari, né tantomeno di pannelli solari per finestre. Bensì di vetri fotovoltaici al cui interno sono presenti lastre di un materiale semiconduttore capaci di attivare il processo di trasformazione della luce in energia.

Quella delle finestre fotovoltaiche per rendere gli edifici autonomi nella produzione di energia pulita, senza invasivi interventi estetici sugli edifici, rappresenta oggi un esperimento completamente riuscito.

Infatti, il sistema ha ottenuto il risultato di garantire un risparmio che arriva fino al 40% sulle bollette di luce e gas.

In commercio, vi sono diversi tipi di finestre fotovoltaiche, la cui efficienza dipende anche dal grado di trasparenza:
– le finestre fotovoltaiche con vetri semitrasparenti lasciano passare circa il 50% della luce naturale, ma rappresentano anche la soluzione che garantisce un migliore rendimento;
– le finestre fotovoltaiche con vetri trasparenti lasciano penetrare circa l’80% della luce naturale, ma l’alto grado di trasparenza – che le rende molto simili nel design alle finestre tradizionali – garantisce prestazioni più basse;
– le finestre fotovoltaiche con vetri colorati vengono utilizzate per rispondere alle particolari esigenze estetiche dei grandi edifici posizionati in contesti urbanizzati.

Se gli interventi di ristrutturazione interessano le abitazioni residenziali, è sempre meglio salvaguardare l’ingresso della luce naturale e optare per l’installazione di finestre fotovoltaiche con vetri trasparenti.

Oltre che dalla trasparenza dei vetri, il rendimento delle finestre fotovoltaiche dipende da fattori quali i materiali delle celle fotovoltaiche, l’ubicazione dell’immobile e l’esposizione delle finestre in una zona più o meno soleggiata.

Il costo di una finestra fotovoltaica può essere calcolato:
– al metro quadrato, per un importo compreso tra 50 euro e 90 euro;
– a watt di energia elettrica prodotta, per un importo di circa 2 euro per ogni watt.

A quello di acquisto del prodotto, vi è da aggiungere poi il costo del montaggio, di circa 250 euro al pezzo.

La spesa può essere ammortizzata grazie agli incentivi statali previsti per la sostituzione degli infissi.

Tags
  • bollette
  • finestre
  • fotovoltaico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Casa in affitto, la richiesta della busta paga come garanzia
Bollette non pagate e distacco dell’utenza

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 4, 2024
Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 4, 2024
Italia consuma meno energia, ma accelera sulle rinnovabili: eolico e fotovoltaico spingono la transizione
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Lug 4, 2024
Ripartizione del tetto condominiale per il fotovoltaico: i diritti del singolo condòmino

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena