• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Scambio sul posto, conto alla rovescia: dal 26 settembre stop a nuove domande e rinnovi

  • Redazione
  • 25 settembre 2025

Il 26 settembre 2025 segna la fine di un’epoca per il fotovoltaico domestico. Entro questa data sarà possibile presentare domanda per lo Scambio sul posto (Ssp), ma solo per impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio. Dopo, il meccanismo non sarà più accessibile né rinnovabile, come stabilito dal DL 181/23 e dalla delibera Arera 457/2024.

Addio compensazione, arriva il Ritiro dedicato
Chi ha già un contratto Ssp potrà continuare a beneficiarne fino alla scadenza naturale. Ma per i nuovi impianti, la scelta sarà tra:
– Ritiro dedicato (Rid), con pagamento mensile dell’energia immessa in rete;
– Cessione al mercato, per gli utenti del dispacciamento.
Il Rid non prevede compensazione tra energia prodotta e prelevata: l’utente vende l’eccesso e paga normalmente l’energia acquistata dalla rete.

Prezzo minimo garantito o prezzo zonale?
Nel Rid, il produttore può scegliere tra:
– Prezzo minimo garantito (Pmg): fisso e stabile, pari a 4,64 cent/kWh per il 2025;
– Prezzo zonale orario (Pzo): variabile in base a zona e ora, più redditizio se si immette energia nei momenti di picco.
Il pagamento avviene con cadenza mensile, ma con due mesi di ritardo rispetto al mese di produzione.

L’alternativa: Comunità energetiche rinnovabili (Cer)
Chi vuole condividere l’energia prodotta può aderire a una Cer, a patto che l’impianto sia entrato in esercizio dopo il 16 dicembre 2021. In questo caso, si può accedere a incentivi come la tariffa sull’autoconsumo virtuale e il corrispettivo di valorizzazione.

Come dichiarare i redditi da fotovoltaico
– Per lo Ssp, vanno dichiarate solo le eccedenze pagate o compensate, come “redditi diversi”.
– Dal 2025, il Gse comunicherà automaticamente all’Agenzia delle Entrate gli importi erogati nel 2024, che saranno inseriti nella dichiarazione precompilata.
– Per il Rid, i proventi sono considerati redditi da vendita di energia e vanno indicati nel modello 730 (rigo D5) o nel modello Redditi (rigo RL14). Dal 2026, anche questi saranno precompilati.

Il messaggio è chiaro: il fotovoltaico cambia volto
La fine dello Scambio sul posto segna una svolta verso modelli più orientati al mercato e alla condivisione. Per i produttori, è tempo di scegliere consapevolmente tra stabilità e flessibilità, tenendo conto anche degli impatti fiscali.

Tags
  • fotovoltaico
  • scambio sul posto
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Le detrazioni per la sostituzione degli infissi
Italia Solare: superati i 2 milioni di impianti fotovoltaici, il solare diventa infrastruttura nazionale

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 25, 2025
Italia Solare: superati i 2 milioni di impianti fotovoltaici, il solare diventa infrastruttura nazionale
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 25, 2025
Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 25, 2025
Italia consuma meno energia, ma accelera sulle rinnovabili: eolico e fotovoltaico spingono la transizione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Italia Solare: superati i 2 milioni di impianti fotovoltaici, il solare diventa infrastruttura nazionale 25 settembre 2025
  • Scambio sul posto, conto alla rovescia: dal 26 settembre stop a nuove domande e rinnovi 25 settembre 2025
  • Le detrazioni per la sostituzione degli infissi 25 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena