• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SFRATTI E REGIME DEI NUOVI MINIMI: MODIFICHE IN VISTA

  • Redazione
  • 13 febbraio 2015

La partita su sfratti e nuovo regime dei minimi non è ancora chiusa. Come spiegato in una conferenza stampa dai relatori del provvedimento, Maino Marchi (Pd) e Francesco Paolo Sisto (Fi), è in discussione, nelle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera, una modifica al Milleproroghe, che insieme alla Legge di Stabilità tante polemiche aveva suscitato nelle scorse settimane.

In materia di partite Iva, secondo le prime indiscrezioni l’aggiustamento già ventilato recentemente dal premier Renzi si tradurrebbe in una delle seguenti soluzioni: possibilità di scegliere tra il vecchio e il nuovo regime forfetario, oppure slittamento di un anno dell’entrata in vigore di quest’ultimo, giudicato da molti professionisti estremamente penalizzante rispetto al precedente.

Per quanto concerne gli sfratti, invece, smentita dallo stesso ministro alle Infrastrutture Lupi l’ipotesi di una mini-proroga di 3 mesi, resta in piedi un’altra strada: quella dell’allocazione di una parte di risorse del Fondo affitti a misure che consentano il passaggio indolore degli inquilini sotto esecuzione, dall’appartamento che devono liberare ad un’altra soluzione abitativa.

Ma sul tema degli sfratti è intervenuto, prontamente, anche il Sunia: “Nei giorni scorsi, con un comunicato trionfalistico, il Ministro Lupi ha annunciato la ripartizione tra le Regioni del finanziamento per il 2015 di 100 milioni per il Fondo di Sostegno all’affitto affermando che questa è la prova che si può e si deve affrontare il disagio abitativo in modo concreto, senza continuare a rinviare il problema come si è fatto per lunghi anni con la proroga degli sfratti, che ha dimostrato di non essere uno strumento risolutivo dell’emergenza, anzi che ha solo protratto l’emergenza.

Ebbene: è proprio perché siamo convinti che servano atti concreti per dare una risposta a questi cittadini che l’entusiasmo del Ministro è fuori luogo”.

Secondo il sindacato inquilini; “Il Ministero dovrebbe sapere che il Fondo di Sostegno all’affitto è destinato ad aiutare gli inquilini con un regolare contratto di locazione che hanno difficoltà a pagare l’affitto. I cittadini con lo sfratto per finita locazione che non hanno più la proroga ovviamente non hanno un contratto di locazione, ma debbono lasciare l’appartamento in cui vivono, quindi l’eventuale contributo che gli verrebbe concesso dovrebbe essere subordinato alla stipula di un nuovo contratto di locazione per un alloggio diverso, ammesso e non concesso che sia possibile trovare sul mercato affitti compatibili con i redditi di queste famiglie. E non è sufficiente mettere dei tempi ristretti per l’erogazione del contributo come viene riportato dalla nota del Ministero, perché la realtà e la concretezza dimostrano che anche i Comuni più virtuosi non riescono ad erogare i contributi prima di un anno dalla ripartizione del Ministero”.

Tra l’altro, il Sunia ricorda che “ancora debbono essere ripartiti tra le Regioni i Fondi per il recupero degli alloggi pubblici inutilizzati (circa 16.000) che dovrebbero essere assegnati in via prioritaria a queste famiglie e che, visti i bassi redditi, probabilmente rappresentano la vera soluzione. Il Decreto Legge che stanziava i Fondi è del marzo del 2014, sono già passati 10 mesi. Anche ipotizzando la ripartizione tra le Regioni entro pochi giorni, i primi alloggi non saranno pronti prima di un anno (a voler essere molto ottimisti). E non saranno 16.000 perché il Ministro dimentica sempre di dire che, i 467 milioni stanziati, sono distribuiti in dieci anni”.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO E TARGA CON DATI DELL’AMMINISTRATORE: COMPETENZE, OBBLIGHI E RISCHI
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 13, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 13, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 13, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena