• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SFRATTI, I SINDACATI: “PROROGARLI FINCHÉ NON SARÀ TROVATA UNA CASA ALLE FAMIGLIE”

  • Redazione
  • 17 febbraio 2015

I sindacati inquilini tornano compatti sulla questione degli sfratti per finita locazione, e in particolare sulle dichiarazioni del Ministro delle Infrastrutture, secondo cui, pur ipotizzando modifiche al Milleproroghe, non può comunque essere presa in considerazione l’ipotesi di un nuovo rinvio dei termini per le esecuzioni immobiliari.

Con un comunicato unitario, Sunia, Sicet e Uniat denunciano seccamente: “Il Ministro Lupi ha ingaggiato una battaglia tutta ideologica contro la proroga degli sfratti senza però dare risposte concrete ai cittadini interessati. Da parte nostra non abbiamo mai ritenuto che le proroghe fossero la soluzione ai problemi e abbiamo sempre avanzato proposte che offrissero concretamente una risposta. Non a caso la nostra linea sugli sfratti è da sempre quella di garantire il passaggio da casa a casa. Il problema è che le soluzioni indicate dal Ministro non garantiscono questo semplice principio”.

Perché? I sindacati inquilini ribattono ancora una volta punto su punto ai dati forniti dal Ministero. “Il Fondo di Sostegno all’affitto, indicato come principale strumento per dare risposte ai cittadini senza più proroga, è destinato ad aiutare gli inquilini con un regolare contratto di locazione che hanno difficoltà a pagare l’affitto. I cittadini di cui si parla, avendo uno sfratto per fine locazione, ovviamente non hanno un contratto di locazione, ma debbono lasciare l’appartamento in cui vivono. Quindi l’eventuale contributo che gli verrebbe concesso dovrebbe essere subordinato alla stipula di un nuovo contratto di locazione per un alloggio diverso, ammesso e non concesso che sia possibile trovare sul mercato affitti compatibili con i redditi di queste famiglie che, oltre ad essere composte da persone ultrasessantacinquenni, malati terminali o portatori di handicap con invalidità superiore al 66 per cento o con minori a carico, hanno un reddito inferiore a 27 mila euro”.

E nel frattempo. Secondo i sindacati inquilini, “Queste famiglie possono venire messe tranquillamente in mezzo alla strada come sta avvenendo. L’unica alternativa alla proroga degli sfratti è sospenderli fino a quando a questi cittadini non venga garantita una vera soluzione alternativa. Se il Ministro è così sicuro dell’efficacia e della tempestività dei suoi provvedimenti, non avrà difficoltà ad accettarla”. La palla torna al Ministro Lupi.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
COACHING BUSINESS PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO: AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE
CISL, SICET E NOMISMA: DIBATTITO SU PRESTITI IPOTECARI E DONAZIONI DI ALLOGGI AI FIGLI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 17, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 17, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 17, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena