• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SFRATTI: IL SUNIA CHIEDE AL GOVERNO TEMPI CERTI PER IL PASSAGGIO DA CASA A CASA

  • Redazione
  • 4 marzo 2015

Prima che le modifiche al Milleproroghe in materia di sfratti venissero definitivamente approvate, il Sunia si era già detto scettico sulle modalità della loro concreta applicazione. Ora che il testo è stato pubblicato in gazzetta Ufficiale, il sindacato ha invece deciso di passare all’azione. 

Secondo la rappresentanza degli inquilini, infatti, “La soluzione sospensiva di 4 mesi adottata non è semplice né poco costosa: si prevede un ricorso al Tribunale per accertare situazioni del tutto evidenti e documentate (età, reddito, handicap, malattie allo stato terminale, composizione dello stato di famiglia) che sino ad oggi potevano, più semplicemente e senza nessun costo, essere autocertificate con dichiarazione consegnata all’Ufficiale Giudiziario. Ma, soprattutto, c’è il problema di assicurare realmente il passaggio da casa a casa a queste famiglie, e qui le misure adottate e le altre esistenti corrono il grave rischio di arenarsi già nella fase di ripartizione delle risorse sulle quali assistiamo ad un forte e colpevole ritardo dei decreti attuativi sui fondi 2015 per il sostegno agli affitti e sugli stanziamenti destinati al recupero degli alloggi pubblici, per i quali bisognerà attendere la concreta attuazione dei programmi di risanamento”.

Sulla base di tali considerazioni, il Sunia ha quindi lanciato un appello a Parlamento e Governo affinché nei prossimi giorni siano dati chiarimenti per semplificare al massimo le procedure abbattendo i costi per le famiglie. La parola passa adesso alle Regioni, ai Comuni e agli Iacp oltre che, per quanto loro compete, a Prefetture e Tribunali dai quali, a livello dei vari territori, il sindacato intende “rivendicare tavoli di coordinamento affinché ciascuno faccia la propria parte per realizzare una sospensione finalizzata effettivamente al passaggio da casa a casa. Da oggi, peraltro, tutte le sedi Sunia sono a disposizione dei cittadini interessati per la verifica delle singole situazioni e per fornire tutte le indicazioni necessarie”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA DISDETTA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE: NORME, GIURISPRUDENZA E CASI PARTICOLARI
ALL’UNIVERSITÀ DI TORINO NASCE L’INSEGNAMENTO DI DIRITTO NOTARILE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 4, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 4, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 4, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena