• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SICUREZZA DEGLI ASCENSORI: LE NUOVE NORME UNI E IL CORSO DI FORMAZIONE

  • Redazione
  • 9 luglio 2015

[Fonte: UNI]

 

Negli ultimi tempi il CEN (Comitato
Europeo di Normazione), sta lavorando alla redazione di norme che avranno una
forte ripercussione nel settore ascensoristico. Tra queste, appare di notevole
interesse la revisione delle norme EN 81-1 ed. EN 81-2, le cui prime versioni
risalgono al periodo 1985/87.

Per diversi anni il CEN/TC10 è
stato impegnato nella revisione totale di queste due norme. Per “revisione
totale” si intende un lavoro estremamente meticoloso di manutenzione letterale
dell’ultimo testo, alla luce delle esperienze maturate in oltre venticinque
anni di storia applicativa delle norme, considerando anche le innovazioni
tecnologiche sopravvenute e l’analisi di ogni singola interpretazione (emessa
dal CEN) valutandone la portata degli effetti.

A distanza di cinque anni
dall’inizio di questa importante e delicata operazione di restyling, si è
arrivati alla pubblicazione delle due norme armonizzate, UNI EN 81-20 e UNI EN
81-50, che, dopo un periodo di sovrapposizione di tre anni, sostituiranno
definitivamente le UNI EN 81-1/2.

 

CORSO DI FORMAZIONE

Il corso “Regole di Sicurezza per la Costruzione e l’Installazione degli
Ascensori secondo le norme UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014
” intende illustrare i punti salienti
delle nuove UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014 le quali, novità rispetto al
passato, non si differenziano tra loro in base al sistema di azionamento
(ascensori elettrici o idraulici) ma solo per le specifiche in esse contenute.

La UNI EN 81-20 contiene i
requisiti per l’installazione di ascensori completi, indipendentemente dal
sistema di trazione, prendendo come base i requisiti generali di progettazione
delle UNI EN 81-1/2:1998 e di tutti i loro emendamenti.

La UNI EN 81-50 contiene la
descrizione delle verifiche, dei calcoli e delle prove dei componenti da
adottare per qualsiasi tipo di ascensore (per persone, persone e cose, ecc.).

Il corso, in programma il prossimo 14
luglio a Milano
è destinato a installatori, manutentori e riparatori di
ascensori, organismi notificati, AUSL, tecnici delle amministrazioni statali,
regionali e comunali, responsabili di impianti nelle amministrazioni private
(banche, assicurazioni ecc).

Agli iscritti all’albo degli
ingegneri che parteciperanno al corso e che ne faranno richiesta, verranno
rilasciati 7 Crediti Formativi Professionali.

Per informazioni si può contattare
il Centro Formazione UNI: tel. 02 70024379; fax 02 70024411.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IMMOBILIARISTI, MEDIATORI E ISTITUTI DI CREDITO: SI VA VERSO LO SCONTRO TOTALE
ECOTASSA E RIDUZIONE TARIFFE: IL BASTONE E LA CAROTA PER PROMUOVERE LA DIFFERENZIATA

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Lug 9, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 9, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 9, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena