• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI, GLI ARCHITETTI: “IL GOVERNO RIMUOVA LE DISCRIMINAZIONI”

  • Redazione
  • 31 luglio 2015

[Fonte: Consiglio nazionale Architetti]

Non basta ancora il primo successo ottenuto per le società tra professionisti. “Sulle reti d’impresa si muovano Governo e Parlamento: l’imperativo è rimuovere tutti gli ostacoli che ancora impediscono ai professionisti di accedere alle opportunità e agli incentivi volti a favorire – cosa questa, oltretutto, sancita in sede comunitaria – lo sviluppo degli studi professionali che altro non sono che PMI della conoscenza e della competenza”. 

A parlare è il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti e Conservatori all’indomani della presa di posizione dell’Agenzia delle Entrate alla quale gli architetti italiani hanno sottoposto un interpello per sapere se sia applicabile anche ad un architetto la normativa sulle reti di impresa.

Come rimarcato dal Consiglio, l’Agenzia ha specificato che possono partecipare alle reti di impresa i professionisti iscritti al registro delle imprese – e quindi tutti i professionisti che hanno costituito una STP, anche come società unipersonale o come società di persone – ma che è comunque necessario un intervento normativo per prevedere l’applicazione di incentivi fiscali ai professionisti riuniti, per l’appunto, in rete di impresa.

Forte, in quest’ottica la presa di posizione del Cnappc: “La palla passa ora a Governo e Parlamento che hanno, così, l’occasione per dimostrare di voler davvero rimuovere una anacronistica discriminazione nei confronti dei professionisti italiani che ha la sua origine nel considerare le professioni intellettuali altra cosa rispetto alle forze economiche del Paese, quasi fossero estranee alle necessità di investimento per lo sviluppo. La nostra richiesta non è autoreferenziale, ma serve per togliere il freno alle potenzialità inespresse dell’economia italiana che ha necessità urgente di investire nell’economia della conoscenza e della competenza. I liberi professionisti sono a tutti gli effetti attori della scena economica e, come tali, vanno sostenuti anche attraverso una ristrutturazione del settore professionale, incentivando la creazione di reti inter-professionali, agili e flessibili, capaci di agire su mercati più ampi, aumentando il quoziente di innovazione digitale e l’uso di strumenti ormai indispensabili per l’agire sul mercato globale”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CAMBIO ALLA PRESIDENZA DELL’ANCE: CLAUDIO DE ALBERTIS SUCCEDE A PAOLO BUZZETTI
Anit: una guida pratica per districarsi tra i nuovi Decreti efficienza

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 31, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 31, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 31, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena