• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Stop al telemarketing, con il registro delle opposizioni

  • Quotidiano Del Condominio
  • 18 febbraio 2022

Le chiamate dai call center sono diventate un incubo per tanti. Una difesa dal telemarketing selvaggio sui telefoni fissi è rappresentata dall’iscrizione al registro delle opposizioni. Registro che dovrebbe essere estero anche ai cellulari, grazie all’ampliamento del suo perimetro d’azione.
Il registro pubblico delle opposizioni è un servizio gratuito mediante il quale l’utente si può opporre all’utilizzo (per il telemarketing) del suo numero di telefono e indirizzo presenti negli elenchi pubblici per scopi pubblicitari. Il registro che per lungo tempo riguardava solo i numeri fissi e la posta cartacea, in base al nuovo schema di decreto del 28 dicembre 2021 riguarderà anche le numerazioni nazionali mobili.
Come funziona il registro
Prima di chiamare gli utenti, chi vuole fare telemarketing deve consultare il Registro delle Opposizioni. Scoprirà così se il soggetto al quale sta rivolgendo la propria attenzione ha dato o meno Se il soggetto in questione ha dato, o meno, il suo consenso a ricevere chiamate di pubblicità.
Gli utenti che vogliono iscriversi al registro, aggiornare i dati inseriti e revocare l’iscrizione al RPO possono procedere nei modi seguenti: a mezzo web (compilazione di un modulo elettronico); telefonicamente, dalla linea telefonica con numerazione corrispondente a quella per la quale si chiede l’iscrizione nel registro; mediante posta elettronica.

Tags
  • registro delle opposizioni
  • telemarketing
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
È nulla la clausola che vieta il distacco dall’impianto centralizzato
La convocazione dell’assemblea nel supercondominio complesso

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 18, 2022
Call center: la segnalazione al Garante
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 18, 2022
Stop al telemarketing selvaggio anche sui telefonini

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena