• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

STOP IMU AGRICOLA E TASI. PER MEDIATORI E AGENTI IMMOBILIARI LA STRADA È QUELLA GIUSTA

  • Redazione
  • 1 settembre 2015

“L’abolizione dell’Imu agricola e della Tasi sulla prima casa, annunciato ieri dal primo ministro Renzi, potrebbe ridare linfa vitale alla filiera immobiliare, rimettendo in moto anche il comparto delle compravendite. Siamo sempre convinti che l’elevata pressione fiscale sulle imprese e sulle famiglie costituisce una zavorra pesantissima per la ripresa economica”.

Questo il commento di Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, Agenti Immobiliari, Mediatori Creditizi, Mediatori Merceologici e Agenti in Attività Finanziaria) – aderente a Confcommercio – alle parole del premier Renzi che, durante il meeting nazionale di Comunione Liberazione della scorsa settimana, ha illustrato i primi tasselli del taglio delle tasse a partire dal 2016, annunciato a metà luglio. Misure che entreranno nella prossima legge di Stabilità e che peseranno sulle casse dello Stato per circa 4,3 miliardi di euro. “Una riforma finalizzata alla riduzione della pressione fiscale – continua il Presidente Taverna – è la premessa fondamentale per far ripartire l’economia di tutto il Paese. Ridurre le tasse sul mattone riordinandole in un’unica tassa sulla casa, la local tax, tagliare l’Imu sui terreni agricoli e quella sui macchinari delle imprese fissati a terra, è un percorso condivisibile per la ripresa del mercato immobiliare. Ma la cautela rimane d’obbligo visto che ancora si deve capire se e da dove arriveranno le coperture necessarie al riordino fiscale. I fondi necessari potrebbero essere recuperati tagliando la spesa pubblica inefficiente”.

Esprime soddisfazione, seppure con le dovute cautele, anche il presidente della Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Paolo Righi: “Bene lo stop a Imu e Tasi annunciato da Renzi, ma i tagli non si traducano in altre imposte per i contribuenti”. 

Dunque, in attesa di comprendere l’entità dei tagli e in cosa si tradurrà la riforma della Local Tax, anche la Fiaip ribadisce la necessità di abbassare le imposte sulla casa per sostenere la domanda interna, oltre a  dar fiato al mercato con un riordino complessivo della fiscalità immobiliare, più volte annunciato dal Governo. “Ci auguriamo – conclude Righi – che l’eliminazione della Tasi e dell’Imu non si trasformi nell’ennesima beffa per contribuenti, i quali potrebbero subire come conseguenza un inasprimento della pressione fiscale locale”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ABOLIZIONE TASSE SULLA CASA, LA CGIA: “PRIMA SI STERILIZZI LA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA”
EDILIZIA SOCIALE. AL VIA LA V EDIZIONE DEL PREMIO EUROPEO UGO RIVOLTA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 1, 2015
Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 1, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 1, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto 2 luglio 2025
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena