• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare

Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025

  • Redazione
  • 30 ottobre 2025

Il mercato immobiliare italiano continua a essere influenzato dalla domanda di alloggi da parte degli studenti universitari, soprattutto fuori sede. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel 2024 il 7,9% dei contratti di locazione stipulati in Italia ha riguardato studenti, con una media che sale al 13,9% nelle grandi città. Nei primi mesi del 2025, Roma e Torino hanno registrato un ulteriore incremento della quota di affitti destinati a studenti.

Numeri in crescita, soprattutto nei centri universitari
A Torino, nel 2024, il 22% dei contratti di locazione è stato stipulato da studenti, seguita da Milano con il 18,5% e Roma con il 12,8%. A livello nazionale, la percentuale è in lieve calo rispetto al 2023 (8,9%), ma resta stabile rispetto agli anni precedenti. Il dato più basso si era registrato nel 2020, in piena pandemia, con appena il 4,5%.

Domanda elevata, offerta limitata
Con circa 1,96 milioni di studenti iscritti agli atenei italiani, di cui il 25% fuori sede, la richiesta di alloggi è elevata. I posti letto disponibili nelle strutture pubbliche e private sono circa 85.000, ma entro il 2027 dovrebbero superare quota 100.000 grazie agli investimenti nel settore dello student housing.

Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi Tecnocasa, sottolinea: “La carenza di offerta e i canoni elevati spingono molti genitori ad acquistare casa per i figli. Inoltre, la riduzione della marginalità nel settore turistico sta riportando i proprietari verso gli affitti tradizionali, spesso rivolti proprio agli studenti”.

Cosa cercano gli studenti
La tipologia più richiesta è il bilocale (29,9%), seguito da trilocali (27,9%) e monolocali (18,2%). Non mancano i contratti per abitazioni più grandi (15,5%), spesso condivise per contenere i costi. L’82,3% degli studenti che affittano ha tra i 18 e i 34 anni.

Contratti e preferenze
Il contratto a canone transitorio resta il più utilizzato (70%), ma cresce la quota di contratti a canone libero (23,8%). Solo il 6,1% opta per il canone concordato. La qualità dell’abitazione, l’arredamento e la vicinanza agli atenei o ai mezzi pubblici sono fattori decisivi nella scelta.

Tags
  • affitto studenti
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni

Related Posts

  • Attualità
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 30, 2025
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 30, 2025
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani
casa e mutuo ipotecario
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 30, 2025
Mutui, con il calo dei tassi riparte il mercato immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena