• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SUNIA: INACCETTABILE IL TAGLIO DEL FONDO PER LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE

  • Redazione
  • 23 marzo 2017

[A cura di: Daniele Barbieri – segretario generale Sunia]

Non basta l’azzeramento del fondo di sostegno alla locazione; ora si taglia di 24 milioni quello per la morosità incolpevole. È questa l’incredibile decisione assunta nella Conferenza Stato-Regioni: una riduzione che porta i 36milioni previsti a 12. Quindi, dopo l’azzeramento del fondo di sostegno alla locazione per il 2016 ed il 2017, si procede a tappe forzate verso la progressiva cancellazione di quelle pochissime risorse destinate alla casa, incuranti delle difficoltà in cui versa una parte consistente delle famiglie in affitto. Così, mentre cresce il disagio, sono le stesse Regioni – che dovrebbero sentire ancor di più la pressione della domanda debole – a condividere un taglio di oltre il 65% delle poche risorse a disposizione.

Cosa deve avvenire perché Governo e Regioni si rendano conto della situazione potenzialmente esplosiva su questo fronte? Non bastano i numeri drammatici degli sfratti, delle domande inevase di alloggi popolari o di affitti insopportabili. Il 2016 era stato definito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “l’anno della casa”. I cittadini non se ne sono accorti. Nessuna risorsa aggiuntiva e nessuna strategia, solo tagli. L’unico provvedimento positivo è stato il finanziamento del piano di recupero degli alloggi sfitti e degradati degli ex IACP. L’obiettivo dichiarato era quello di mettere a disposizione dei nuclei in graduatoria 5.794 alloggi entro la fine del 2016. Ma ad oggi ne sono pronti meno della metà (2.216). Una goccia nel mare.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINO OFFESO IN ASSEMBLEA: È INGIURIA OPPURE DIFFAMAZIONE?
MILANO, CON L’ECOISOLA IN MENO DI UN ANNO RACCOLTE 13 TONNELLATE DI RAEE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 23, 2017
Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 23, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 23, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena