• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SUNIA ROMA: “IL 90% DI ABUSIVI NELLE CASE POPOLARI? DATO SOVRADIMENSIONATO”

  • Redazione
  • 19 gennaio 2017

“Il dato recentemente annunciato dal Comune di Roma e riportato dalla stampa, relativo al 90% di inquilini abusivi nel patrimonio abitativo del comune, lascia francamente perplessi”. A denunciarlo è il Sunia di Roma, per voce del segretario Emiliano Guarneri, secondo il quale “un campione di circa 150 appartamenti verificati su 75.000 alloggi popolari non è sufficiente per formulare una statistica; inoltre le motivazioni delle irregolarità riportate dalla stampa appaiono non in linea con quanto previsto dalle normative vigenti”. 

Quindi, Guarneri snocciola i dati in possesso del sindacato: “Per quanto ci risulta, le situazioni di irregolarità si attestano intorno ai 10.000 casi (sempre su 75.000) che rappresentano un numero assolutamente spaventoso e che, se venissero affrontate e risolte, consentirebbero la reimmissione sul mercato di un numero di alloggi popolari quasi sufficiente alla risoluzione di tutte le problematiche di emergenza. In questo ambito, un serio problema sono sicuramente le normative, che tristemente la Regione ha promosso esclusivamente verso un allargamento delle maglie a favore della regolarizzazione delle situazioni anomale”.

Quindi, un accenno alla nota diffusa dal Comune: “La pericolosa continuità col passato che si intravede in questo tipo di comunicati è quella di distogliere l’attenzione dall’effettivo problema per annunciare miracolose risoluzioni, come fece la giunta Alemanno (“20.000 nuove case popolari”) o irrisolvibili catastrofi come questa. Il problema esiste, è serio anzi grave, ma ancora risolvibile, qualora ci fosse la possibilità di sedersi intorno ad un tavolo e lavorare seriamente e con responsabilità. Nel pieno rispetto della nostra tradizione, improntata al ripristino della legalità e al rispetto dei diritti, rinnoviamo la nostra disponibilità all’amministrazione a cooperare nella ricerca delle soluzioni più opportune”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LUCE: IL BONUS PER LE FAMIGLIE BISOGNOSE SALE FINO A 165 EURO
FIMAA RIFÀ IL LOOK AL SITO INTERNET: NUOVA GRAFICA E PIÙ CONTENUTI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Gen 19, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 19, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 19, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena