• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

TERREMOTO: LA RACCOLTA FONDI DELL’ABI E QUELLA DEL NOTARIATO

  • Redazione
  • 8 settembre 2016

Non solo polemiche ma, per fortuna, anche tanta solidarietà. Se il sisma nel Centro Italia continua a far discutere su controlli, appalti, sicurezza, ricostruzione, stanziamenti, polizza anticalamità, libretto del fabbricato, proseguono anche le raccolte fondi a favore delle popolazioni terremotate. 

Oggi presentiamo altre due iniziative benefiche.

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA

Avviata attraverso la fondazione Prosolidar un’iniziativa di solidarietà del settore a sostegno delle popolazioni dell’Italia centrale colpite dal terremoto. Di fronte alla tragedia che ha colpito il centro Italia, le segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali di categoria dei bancari (Fabi, First/Cisl, Fisac/Cgil, Sinfub, Ugl/Credito, Uilca e Unisin) e l’Abi hanno concordato l’immediata attivazione di una raccolta di fondi dedicata al supporto delle popolazioni colpite, attraverso la Fondazione Prosolidar. L’associazione bancaria, in coerenza con le previsioni contenute nello specifico protocollo d’intesa con la Protezione Civile e le associazioni dei consumatori ha, peraltro, già provveduto a sensibilizzare i propri associati ad adottare per i residenti nei territori colpiti le sospensioni delle rate dei finanziamenti ipotecari collegati agli immobili residenziali, commerciali e industriali che abbiano avuto danneggiamenti anche parziali.

CONSIGLIO NAZIONALE NOTARIATO

Il Consiglio nazionale del Notariato ha costituito il Comitato per la raccolta fondi per il terremoto che ha colpito le zone di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e Pescara del Tronto e ha aperto un conto corrente presso la Banca Nazionale del Lavoro, il cui IBAN è: IT36T0100503200000000015 872 sul quale potranno essere effettuati i versamenti.

Le somme raccolte verranno destinate ad una iniziativa specifica che verrà definita non appena saranno chiarite localmente le priorità e sarà nota l’entità delle somme raccolte.

Il Notariato è da sempre solidale con le popolazioni colpite da calamità ed attivo per sostenere la ricostruzione tramite raccolte fondi: nel caso del terremoto dell’Aquila del 2009, la raccolta è stata destinata alla realizzazione di aree per gli studenti, sale studio ed elaborazione progetti, nonché di aule specificamente dedicate alla formazione all’interno della struttura didattica dell’Università degli Studi dell’Aquila, situata presso il Polo didattico di Coppito (AQ); mentre per il sisma in Emilia del 2012 le donazioni sono state devolute al Comune di Finale Emilia per la ricostruzione della Biblioteca.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’AMMINISTRATORE RESTA IN “PROROGATIO” ANCHE SE NON GESTISCE PIÙ IL CONDOMINIO
STUDI LEGALI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: IL MISE VARA “REGISTRO TRASPARENZA”

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Set 8, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 8, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 8, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena