• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

TERZA ETÀ: ECCO TUTTE LE POTENZIALITÀ DEL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO

  • Redazione
  • 10 novembre 2015

[A cura di: 65 Plus]

Recentemente l’Advisor Perspective ha pubblicato un articolo in cui Robert Merton, premio Nobel per l’economia, definisce il prestito ipotecario vitalizio come la chiave di accesso al risparmio dopo la pensione. Insomma: uno strumento utile, ma ancora molto poco sfruttato, per migliorare le condizioni di vita degli over 60 negli Stati Uniti.

E in Italia? Si sta attendendo ancora l’emanazione del regolamento in materia di disciplina del prestito ipotecario vitalizio che darà il via libera a questo prodotto finanziario. “Il grande supporto trasversale fornito dalle parti istituzionali (Parlamento, MiSe, associazioni dei consumatori, Abi) conferma che questa soluzione avrà un grande sviluppo già nel prossimo futuro – commenta Claudio Pacella, Ad di 65 Plus, società di servizi specializzata nei prestiti vitalizi -. La sfida ora è creare le condizioni adeguate perché ciò avvenga nel concreto. Le banche devono dotarsi di supporti ed esperienze specialistiche adeguate, mentre verso gli over 60 è necessario pianificare strumenti e eventi di informazione. Su tutto ciò stiamo già lavorando a contatto con banche, associazioni dei consumatori e istituzioni”.

Secondo Merton, per vivere una vita di qualità bisognerebbe risparmiare il 33% dei nostri profitti per la pensione invece del 20%. L’alternativa al prestito vitalizio è quella di ridurre il consumo o lavorare più a lungo. Secondo i dati Istat rielaborati da 65 Plus, in Italia la deflazione ha portato alla diminuzione del potere d’acquisto dei nuclei familiari dello 0,2%. Per chi vive della pensione, che perde potere di acquisto, questo fenomeno è ancora più critico. Si cerca dunque di ridurre al minimo le spese per tutto ciò che non rientra nei beni strettamente necessari, provocando inevitabilmente una riduzione dei livelli di benessere e qualità della vita.

“I commenti di Merton – conclude Claudio Pacella – ci aiutano a focalizzare quanto siano rilevanti le esigenze finanziarie della terza età e quanto ci sia ancora da fare per fornire soluzioni adeguate. Il tema più importante, soprattutto in Italia, è infatti quello del decumulo finanziario, che si rende necessario nel momento in cui le aspettative di vita aumentano e le risorse finanziarie si assottigliano. Il maggior tempo disponibile ha bisogno di risorse per essere una vera opportunità”. 

CHI È 65 PLUS SRL

65 Plus S.r.l. è una società di consulenza finanziaria specializzata in servizi rivolti agli over 65, che ha anche avviato l’Osservatorio sull’invecchiamento attivo e sulle esigenze finanziarie della terza età. É riconosciuta come esperto di riferimento per tutti gli operatori che intendono rivolgersi a questa particolare fascia di popolazione al fine di comprenderne le esigenze finanziarie, le opportunità di impegno attivo e le specifiche soluzioni in grado di dare risposta ai loro bisogni. Rappresenta l’esperienza sviluppata fin dal 2006 nel settore dei finanziamenti per la terza età, in particolare nell’erogazione del prestito vitalizio, strumento finanziario diffusosi oltre vent’anni fa in Inghilterra e negli Stati Uniti dove è, ormai, un prodotto comune e molto utilizzato.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
NON SOLO TASI, MA AFFITTI, RENT TO BUY ED ECOBONUS. AL CONVEGNO APE LA RICETTA DEL RILANCIO
ANCHE L’ACQUA ACQUA PUÒ CONTRIBUIRE A MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 10, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 10, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Nov 10, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena