• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Torino, termosifoni accesi dal 18 ottobre

  • Redazione
  • 17 ottobre 2023

A Torino scatta dal 18 ottobre l’accensione degli impianti di riscaldamento. Lo ha deciso il sindaco Stefano Lo Russo, firmando l’ordinanza con cui si riduce il periodo di esercizio di tutti gli impianti termici ad uso riscaldamento, posticipando l’accensione al 18 ottobre 2023. Una decisione presa in considerazione sia delle attuali e previste condizioni climatiche – le temperature registrate a Torino, dalle stazioni meteorologiche dell’Arpa negli ultimi giorni, sono state superiori ai livelli di media stagionali e quelle previste per le giornate interessate dal provvedimento si manterranno al di sopra della media stagionale del periodo – sia della qualità dell’aria, che ha fatto registrare dalla prima settimana di ottobre superamenti del valore limite giornaliero del particolato atmosferico.
L’ordinanza del sindaco dispone che, dal 18 ottobre e fino all’8 aprile 2024 compreso, l’accensione degli impianti termici per il riscaldamento domestico potrà essere attivata per un massimo di 13 ore al giorno, tra le 5 e le 23. Il provvedimento dispone anche la riduzione di un grado dei valori di temperatura all’interno delle abitazioni, fissandolo a 19 gradi, e conferma i 18 gradi previsti per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili. Sempre con più o meno 2 gradi di tolleranza.
L’ordinanza non si applica:
– agli edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili ivi compresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani, nonché alle strutture protette per l’assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali pubblici;
– agli edifici adibiti a scuole materne e asili nido;
– agli edifici adibiti a piscine, saune e assimilabili;
– agli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili, nei casi in cui ostino esigenze tecnologiche o di produzione;
– alle sedi delle rappresentanza diplomatiche e di organizzazioni internazionali, che non siano ubicate in stabili condominiali.

Tags
  • accensione del riscaldamento
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fotografia dei rincari sui canoni d’affitto europei
Ristrutturazione casa in un condominio: cosa è importante sapere

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 17, 2023
Standby degli elettrodomestici: in vigore le nuove norme UE per il risparmio energetico
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 17, 2023
Efficienza, il piano di allenamento ENERGY FIT per risparmiare kilowatt
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 17, 2023
Tecnologie smart per una casa sicura e costi energetici ridotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena