• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

TRASFERIMENTI IMMOBILIARI PIÙ SICURI CON L’ACCORDO TRA INGEGNERI E NOTAI

  • Redazione
  • 9 ottobre 2015

Garantire informazioni chiare e aggiornate, prevenendo così le controversie legate agli atti di compravendita immobiliare. Quando si acquista una casa, ad esempio, conoscerne lo stato con precisione e attraverso verifiche e informazioni aggiornate è fondamentale: permette di poter fare una scelta consapevole affiancando alla verifica degli atti e dei documenti una valutazione sull’effettivo stato dell’immobile di interesse.

Oltre agli accertamenti già previsti dalla legge, oggi i cittadini, così come i soggetti pubblici e privati, hanno uno strumento in più, nato dalla collaborazione tra ingegneri e notai a livello nazionale, ora recepita anche in ambito locale: la possibilità, cioè, di coinvolgere un ingegnere libero professionista per la redazione di un documento contenente la descrizione completa degli immobili, l’effettiva conformità catastale e l’esame edilizio e urbanistico.

L’accordo siglato lo scorso 6 ottobre dal presidente dell’Ordine degli ingegneri del Trentino, Antonio Armani, e dal presidente del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Trento e Rovereto, Marco Dolzani, implementa il protocollo d’intesa tra gli Ordini nazionali degli ingegneri e dei notai firmato lo scorso 30 gennaio 2015 con la condivisione delle “Linee guida per la redazione di perizie tecniche a supporto dell’attività dei notai negli atti di trasferimento immobiliare”.

Questa sinergia nasce dall’intento di rendere gli atti di trasferimento immobiliare in linea con i più elevati standard di sicurezza e completezza tecnica nell’interesse della collettività, valorizzando le competenze dei professionisti. Per i soggetti coinvolti nella negoziazione immobiliare, queste linee guida rappresentano una garanzia, oltre che dal punto di vista della commercialità dei beni, anche da quello della verifica e della regolarità urbanistica, edilizia e dell’agibilità. I benefici riguardano anche la collettività e quindi lo Stato, favorendo la riduzione del contenzioso e delle procedure amministrative di sanatoria in questo ambito.

Il protocollo nazionale indica i contenuti minimi che devono essere descritti nella perizia, ora declinati e sviluppati dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Trento in accordo con il Consiglio Notarile di Trento e Rovereto nelle linee guida sottoscritte: un punto di riferimento per i professionisti e una garanzia di qualità per i cittadini. La perizia dovrà essere chiara e comprendere l’indicazione e la documentazione di tutti gli accertamenti svolti sull’immobile in modo da permettere di datare con certezza ogni verifica.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI IN SEGUITO ALL’AMPLIAMENTO DI UN ALLOGGIO
ARRIVA IL FREDDO: I CONSIGLI DI ALTROCONSUMO PER RISPARMIARE ENERGIA IN CASA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 9, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 9, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ott 9, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena