• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

TROPPA CONCORRENZA E TARIFFE AL RIBASSO: GLI INGEGNERI DISERTANO LA PROFESSIONE

  • Redazione
  • 5 dicembre 2016

Un tempo ambite, oggi disertate. Stando ai dati raccolti dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, è questa la parabola involutiva delle professioni di ingegnere e architetto, che sono diventate sempre meno attrattive, complici le difficoltà dei comparti ad esse correlati, l’estrema concorrenza e la conseguente applicazione di tariffe sempre più basse a fronte di crescenti responsabilità. Secondo il report, nel 2015, rispetto all’anno precedente, si è abbassata la quota di laureati in ingegneria che ha conseguito l’abilitazione professionale sostenendo l’esame di Stato. Si è attestata infatti al 35,5%, a fronte del 38,2% rilevato nel 2014 e del41,3% del 2013. Nel complesso, gli abilitati nel 2015 sono stati 9.421: uno dei valori più bassi registrati negli ultimi anni. 

Questo trend al ribasso può essere interpretato come l’orientamento, soprattutto dei giovani ingegneri, a scegliere la possibilità di esercitare la libera professione, negli ultimi anni poco premiata dal mercato, solo se fortemente motivati. La parte preponderante degli abilitati continua a provenire dalle classi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale. Diminuisce, nel 2015, il numero di abilitati nel Meridione e nel Centro Italia, mentre aumenta nelle regioni del Nord. 

“La libera professione – ha commentato Luigi Ronsivalle, presidente del Centro studi Cni – è diventata molto meno attrattiva di un tempo. Basti pensare che la redditività di uno studio professionale oggi non supera il 30/35. Va aggiunto che i compensi medi per le prestazioni di ingegneri e architetti si sono ridotti drasticamente negli ultimi anni per una molteplicità di fattori, che vanno dall’abolizione della tariffa minima, che ha comportato una corsa a ribassi impensabili, all’enorme concorrenza: numerose figure professionali – ingegneri, architetti, geometri, periti – spesso si contendono lavori di modesta entità applicando sconti talvolta insostenibili. Infine va considerato che l’attività del professionista tecnico è gravata oggi da responsabilità e incombenze notevolmente superiori rispetto al passato. Pertanto non ci si può meravigliare del fatto che negli ultimi dodici anni il numero di nuove abilitazioni e iscrizioni all’Albo si sia dimezzato. In questo scenario – puntualizza Ronsivalle – gli Ordini devono diventare più attrattivi ampliando la loro gamma di servizi. Da parte loro i professionisti dovrebbero rivolgere l’attenzione a nuovi ruoli, campi e attività di consulenza, propri dell’ingegnere che possono aprire prospettive di lavoro in ambiti nei quali la concorrenza di altre figure professionali è meno forte (PMI, BIM, Risk Management, ecc. )”. 

La tendenza illustrata dal documento del Centro Studi Cni risulta inequivocabile tra i laureati di primo livello, pochi dei quali prendono in considerazione l’ipotesi di conseguire l’abilitazione professionale: ogni100 laureati triennali, si registrano appena 2,9 abilitati. Inoltre, i complessivi 9.421 abilitati (ingegneri e ingegneri iuniores) del 2015 costituiscono il numero più basso registrato negli ultimi 18 anni, praticamente la metà dei valori rilevati tra gli anni 2003 e 2006, quando il numero di abilitati ha anche superato la soglia dei 20mila laureati. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LETTERA DIFFAMATORIA IN RISPOSTA A LETTERA ANONIMA: CONDOMINO DA CONDANNARE
REFERENZA CREDITIZIA PER I MUTUI CASA: QUESTA (EX) SCONOSCIUTA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 5, 2016
Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 5, 2016
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 5, 2016
Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena