• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

UPPI: BENE L’ABOLIZIONE DELLA TASI. MA CHE SI FA CON LA RIFORMA DEL CATASTO?

  • Redazione
  • 16 settembre 2015

Tra le importanti realtà che ancora mancavano all’appello nel commentare la volontà del premier Renzi di abolire le tasse sulla prima casa, c’era quella dell’Uppi, che ha colmato il vuoto con una dichiarazione rilasciata dal presidente nazionale, Gabriele Bruyère, e dal segretario della Commissione fiscale, Jean-Claude Mochet.

Per loro voce, l’Uppi esprime soddisfazione riguardo alle dichiarazioni del Governo sulle ipotesi di riduzione delle tasse sulla casa ed, in particolare, sulla cancellazione delle tasse sulle prime case.

“Solamente lo scorso 1° marzo – spiegano Bruyère e Mochet – il Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan aveva dichiarato che il Governo non avrebbe diminuito le tasse sulla casa, preferendo aiutare le grandi imprese nazionali e multinazionali. Questo cambio di rotta sta a significare che il Governo ha compreso che l’aumento della pressione fiscale sugli immobili ha fortemente danneggiato il settore dell’edilizia e delle costruzioni e che non ci sarà una vera ripresa in Italia senza la valorizzazione del mercato immobiliare e delle locazioni”.

Tuttavia, non è ancora tutto oro quello che all’orizzonte pare luccicare. L’Uppi esprime infatti la forte preoccupazione che l’azzeramento delle tasse sulle prime case comporti un aumento delle tasse sulle seconde case, sulle case affittate, sui terreni edificabili e chiede che il Governo faccia chiarezza sulla Local tax, per evitare che dietro un nuovo nome si nasconda una duplicazione dell’IMU e della TASI, il cui gettito ha raggiunto l’anno scorso l’importo record di 25 miliardi di Euro.

“Chiediamo inoltre al Governo – chiosano Bruyère e Mochet – di rendere noto se intende proseguire o meno con la riforma del Catasto basata sulla cosiddetta invarianza di gettito, e invita lo stesso a prorogare, per il 2016, le detrazioni per le ristrutturazioni immobiliari del 50%, scongiurando il ritorno al 36% e la detrazione sul risparmio energetico del 65%, in scadenza al 31 dicembre 2015”.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IMU E TASI GUIDANO IL SALASSO DELLE “PATRIMONIALI”
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 16, 2015
Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 16, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 16, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto 2 luglio 2025
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena