• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

UTENZE, RISCALDAMENTO E TASSE SULLA CASA? “NO, IL VERO PERICOLO È L’INCREMENTO DELL’IVA”

  • Redazione
  • 27 agosto 2015

Se la Cgia di Mestre, nei giorni scorsi, ha sollevato la questione dell’incidenza delle tasse (nazionali e locali) e se Federconsumatori ha paventato il rischio di una vera e propria stangata autunnale sui contribuenti, complici Tasi, Tari, bollette e riscaldamento, un’altra associazione dei consumatori, il Codacons, lancia invece l’allarme sul pericolo che l’applicazione della cosiddetta clausola di salvaguardia dia il colpo di grazia ai conti economici delle famiglie, e in quest’ottica è pronta a scendere sul piede di guerra.

Secondo il Codacons, “in assenza di interventi da parte del Governo per sostenere le famiglie e aumentare il potere d’acquisto dei cittadini, i consumatori sono pronti ad invadere le piazze e a scatenare un autunno di fuoco, con boicottaggi di prodotti e servizi e denunce e ricorsi contro l’immobilismo delle istituzioni. 

Come illustra l’associazione, “Al di là delle spese legate al rientro dalle vacanze – in primis quelle facenti capo a vario titolo alla casa – e a quelle relative alla riapertura delle scuole, la vera incognita è rappresentata dalle clausole di salvaguardia alla Legge di stabilità che, se attuate, porterebbero all’ennesimo incremento dell’Iva, con una stangata aggiuntiva parti complessivi 791 euro a famiglia solo di costi diretti, e ripercussioni negative a catena in tutti i settori”.

Una vera e propria batosta, insomma. Come denuncia il presidente Codacons Carlo Rienzi, “I consumi degli italiani stentano a ripartire mentre le tasse in capo ai contribuenti rimangono a livelli esorbitanti. I consumatori sono stanchi di annunci spot e promesse disattese sulla riduzione della pressione fiscale: per tale motivo, se nelle prossime settimane non verranno adottate serie misure per difendere i bilanci delle famiglie e aumentare il potere d’acquisto dei cittadini, cancellando inoltre in modo definitivo il possibile aumento dell’Iva, scenderemo in piazza e daremo vita ad una serie di iniziative di protesta e di autotutela su tutto il territorio nazionale e in tutti i settori.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
BALCONI AL POSTO DI FINESTRE: SCIA VALIDA ANCHE SENZA OK DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE
DIECI CONSIGLI PER OTTIMIZZARE L’UTILIZZO DELL’ACQUA IN AMBITO DOMESTICO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena