• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

VIA LE TASSE SULLA PRIMA CASA. DETRAZIONI EDILIZIE AL 50%. CONFERMATO L’ECOBONUS

  • Redazione
  • 16 ottobre 2015

“Un sostegno concreto alle famiglie, ma anche un elemento di fiducia con un alto valore simbolico”. Sono le parole con cui il premier Renzi ha commentato l’abolizione delle imposte sull’abitazione principale: la misura forse più attesa del disegno di legge sulla stabilità approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. 

LA MANOVRA

Quella che ha avuto il primo via libera ufficiale è una manovra finanziaria di 26,5 miliardi di euro, che potrà aumentare fino a 29,5 miliardi in base all’accoglimento o meno della richiesta, avanzata alla Ue, di utilizzare uno 0.2% di spazio di patto in più per la “clausola migranti”. La Legge di Stabilità 2016 prosegue il piano di taglio delle tasse, avviato lo scorso anno, intensifica la lotta contro la povertà e la tutela delle fasce più deboli della popolazione, procede con la spending review. Di seguito i punti principali della legge concernenti il comparto abitativo.

TASI-IMU 

L’imposta sulla prima casa viene abolita per tutti (compresi i possessori di unità immobiliari di lusso) per una riduzione fiscale complessiva pari a circa 3,7 miliardi. La Tasi viene abolita anche per l’inquilino che detiene un immobile adibito ad abitazione principale.

IMU AGRICOLA 

Vengono esentati dall’Imu tutti i terreni agricoli (montani, semi-montani o pianeggianti) utilizzati da coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali e società. L’alleggerimento fiscale per chi usa la terra come fattore produttivo è pari a 405 milioni.

COMPENSAZIONI 

I Comuni saranno interamente compensati dallo Stato per la perdita di gettito conseguente alle esenzioni di Imu e Tasi su abitazione principali.

IMBULLONATI 

Gli imbullonati non saranno più conteggiati per il calcolo delle imposte immobiliari, per un alleggerimento fiscale pari a 530 milioni di euro.

BONUS EDILIZIA 

Viene aumentata dal 36% al 50% la detrazione sulle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie, confermando l’attuale livello di agevolazione. La detrazione viene mantenuta anche per l’acquisto dei mobili e di grandi elettrodomestici. 

Si conferma, inoltre, al 65% il cosiddetto ecobonus: la detrazione sulle spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili.

CANONE RAI 

Si riduce dagli attuali 113,50 a 100 euro. Si pagherà attraverso la bolletta elettrica della casa di abitazione. Restano in vigore le attuali esenzioni.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SICUREZZA, EFFICIENZA ENERGETICA E FASCICOLO DEL CONDOMINIO. CONVEGNO ANACI AD ANCONA
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ott 16, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 16, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 16, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena