• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • telecamera

Videosorveglianza, le regole del Garante della privacy

  • Redazione
  • 11 febbraio 2022

Sono contenute in una scheda le indicazioni per le persone fisiche che intendono installare, in ambito personale o domestico, sistemi di videosorveglianza a tutela della sicurezza di persone o beni. A stabilirlo è il Garante per la protezione dei dati personali.
Il vademecum dell’autorità fa parte delle iniziative dell’Autorità per migliorare e facilitare la conoscenza della normativa in materia di protezione dei dati personali – è disponibile sul sito istituzionale del Garante, nella pagina tematica.
Le persone fisiche possono, nell’ambito di attività di carattere personale o domestico, attivare sistemi di videosorveglianza a tutela della sicurezza di persone o beni senza alcuna autorizzazione e formalità, purché: le telecamere siano idonee a riprendere solo aree di propria esclusiva pertinenza; vengano attivate misure tecniche per oscurare porzioni di immagini in tutti i casi in cui, per tutelare adeguatamente la sicurezza propria o dei propri beni, sia inevitabile riprendere parzialmente anche aree di terzi; nei casi in cui sulle aree riprese insista una servitù di passaggio in capo a terzi, sia acquisito formalmente (una tantum) il consenso del soggetto titolare di tale diritto.
Al contrario, le persone fisiche non potranno, nell’ambito di attività di carattere personale o domestico, attivare sistemi di videosorveglianza nel caso in cui si trattino aree condominiali comuni o di terzi; ripresa aree aperte al pubblico (strade pubbliche o aree di pubblico passaggio); comunicazione a terzi o di diffusione le immagini riprese.

Tags
  • garante privacy
  • videosorveglianza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Confedilizia, marcia indietro su cessione crediti
Come eliminare la muffa dai muri

Related Posts

  • Attualità
  • telecamera
  • Redazione
  • Feb 11, 2022
Per la telecamera a 360 gradi si configura l’illecito civile
  • Attualità
  • telecamera
  • Redazione
  • Feb 11, 2022
Videosorveglianza in condominio: differenze tra impianti privati e condominiali
  • Attualità
  • telecamera
  • Redazione
  • Feb 11, 2022
Videosorveglianza: il Garante della privacy sanziona l’amministratore di condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
  • Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare 30 luglio 2025
  • L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena