• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

VILLE E PALAZZI DI LUSSO: PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO PRIVATO NASCE ASSOCASTELLI

  • Redazione
  • 20 aprile 2016

[A cura di: Assoedilizia]

L’Italia è considerato il Paese con il più importante patrimonio architettonico e artistico del mondo. Gran parte di esso è rappresentato da castelli ( oltre 3.000), palazzi e ville storico-monumentali. Un patrimonio immobiliare e artistico, storico e culturale spesso non sufficientemente valorizzato, soprattutto all’estero, per richiamare turisti; e molto costoso da mantenere in condizioni strutturali adeguate.

Per questi motivi è nata Assocastelli (associazione della proprietà di castelli, palazzi e ville d’Italia), alla quale hanno aderito circa 150 nobili ed aristocratici italiani. La nuova realtà, che si pone come una influente lobby e come centro di coordinamento di attività di promozione culturale ed economica nel settore immobiliare e turistico, rappresenta soprattutto una iniziativa che intende sostenere operativamente la creazione di una innovativa piattaforma multimediale (i progetti si chiamano Guest Book e Regal Shop) alla quale verrà affidata la gestione delle attività commerciali e ricettive che vengono svolte nelle strutture associate.

Incubatore della nuova iniziativa è Aspesi (associazione nazionale tra le società di promozione e sviluppo immobiliare) guidata da Federico Filippo Oriana (nella foto insieme ad Achille Colombo Clerici). Presidente di Assocastelli è stato nominato Ivan Drogo Inglese, manager di importanti società nonché presidente dell’Istituto Benedetto XV (proprietario di immobili a Genova e a Roma) e infine anche alla guida della Commissione Finanza di Aspesi. Ad affiancarlo, il vice presidente Alessandro Calvi di Bergolo (alla cui famiglia appartiene il Castello di Piovera); nel consiglio direttivo siedono, tra gli altri, Giacomo Cattaneo Adorno (immobiliarista genovese e proprietario del castello di Gabiano), Aldo Cichero (noto designer di yacht di lusso e proprietario del castello di Morsasco), Ruggeromassimo Jannuzzelli (proprietario del castello di Montesegale e dell’azienda Moto Morini), Roberto Jonghi Lavarini (immobiliarista milanese e proprietario di immobili storici in Val d’Aosta), Giuseppe Lupis Rogges (imprenditore nel settore sanitario e proprietario di un castello a Bari) e ovviamente Federico Filippo Oriana, presidente di Aspesi.

Alla presentazione ufficiale di Assocastelli – avvenuta a Milano coordinata dal presidente Ivan Drogo Inglese – era presente il principe Emanuele Filiberto di Savoia. Sono intervenuti Federico Filippo Oriana, Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia, Antonio Campagnoli, presidente di Fianci, e Pietro Bembo presidente di Cobaty Italia.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
STOP AGLI SCAVI: ANCHE IL SOTTOSUOLO RIENTRA NELLE PARTI COMUNI CONDOMINIALI
Mutui: i tassi sono convenienti, ma potrebbero esserlo ancora di più

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Apr 20, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 20, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 20, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena