• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Mercato immobiliare 2021: prezzi ancora in calo, sul mercato incombe l’incognita del blocco licenziamenti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 marzo 2021

Il desiderio di acquistare casa sembra resistere nonostante tutto. La seconda parte del 2020 ha registrato un mercato immobiliare abbastanza stabile, pronto a ripartire ma trattenuto da incertezza e prudenza, conseguenze dell’alternanza dei periodi di lockdown in autunno e nei primi mesi del 2021. Nonostante questo, il mercato creditizio favorevole sta spingendo all’acquisto soprattutto sul segmento della prima casa. La ricerca di abitazioni più ampie o con spazi esterni, seppur attenuata rispetto al periodo immediatamente successivo al primo lockdown, continua ad essere presente.
Secondo le rilevazioni dell’ufficio studi di Tecnocasa, le compravendite a livello nazionale, nel 2020, sono diminuite del 7,7% rispetto all’anno precedente portandosi a 557.926 (dati Agenzia delle Entrate), recuperando il calo drammatico che si era registrato nella prima parte dell’anno in piena pandemia. Come era nelle aspettative i comuni non capoluogo hanno performato meglio rispetto ai capoluoghi, chiudono rispettivamente con una contrazione degli scambi del 5,7% e dell’11,4%. Questo confermerebbe il crescente apprezzamento per le realtà più piccole, delineatosi dopo il lockdown. Nelle grandi città le compravendite sono diminuite maggiormente a Milano (-17,6%).

Per quanto riguarda i prezzi, nel secondo semestre del 2020 i valori immobiliari hanno evidenziato un leggero ribasso nelle grandi città: -0,5%. Le realtà che hanno performato meglio sono state Bari (+1,5%), Milano (+0,8%) e Verona (+0,2%). Ancora una volta sono le abitazioni di Genova a perdere maggiore valore con un -2,6%. I prezzi delle aree centrali sono diminuiti di più rispetto a quelle semicentrali e periferiche.

Il 2021, secondo gli esperti di Tecnocasa, dovrebbe vedere un recupero delle transazioni in tutte le realtà, con compravendite stimate tra 570 e 580mila a livello nazionale. I prezzi invece dovrebbero proseguire la loro discesa, mostrando nel corso dell’anno una flessione fino al 2%, prima di recuperare nel 2022. Ma la grande incognita da cui dipenderanno le sorti del mercato immobiliare sarà la tenuta dell’economia e dei posti di lavoro su cui, al momento, ancora non sono del tutto evidenti gli effetti della pandemia. Le incertezze ci sono ed è difficile fare i conti con l’emergenza sanitaria e le aspettative legate anche alla campagna vaccinale.

Fonre ufficio studi tecnocasa

Tags
  • andamento mercato immobiliare
  • gruppo Tecnocasa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Presenza di amianto in condominio: quali obblighi per l’amministratore di condominio?
CONDOMINIO GIURIDICO – Marzo 2021

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 26, 2021
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 26, 2021
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 26, 2021
Napoli, il mercato immobiliare registra prezzi in leggera crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena