• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Comune Milano. Tari semplificata con dichiarazione occupazione immobili

  • Quotidiano Del Condominio
  • 18 maggio 2021

Tari, Comune Milano: semplificata dichiarazione occupazione immobili

Tari, Comune Milano: semplificata dichiarazione occupazione immobili Tari, Comune Milano: semplificata dichiarazione occupazione immobili “Entro qualche mese basta modalità cartacea”

Una procedura guidata e semplificata per le dichiarazioni della tassa rifiuti (Tari) legata alle utenze domestiche. Lo ha annunciato il Comune di Milano, spiegando che da oggi sul portale istituzionale dell’Ente i cittadini troveranno una nuova modalità di compilazione per le dichiarazioni immobili (nuova occupazione, variazione, cessazione).

Sarà sufficiente accedere con l’utenza “Spid” e seguire la procedura per inviare la propria dichiarazione Tari attraverso un form guidato, del tutto simile a quelli già utilizzati con successo dai cittadini per la richiesta di cambio di residenza, estratti di stato civile o per l’iscrizione a bandi e concorsi.

I cittadini residenti nel Comune di Milano, inoltre, troveranno la sezione relativa ai dati anagrafici già precompilata. “Un ulteriore tassello all’interno del piano di trasformazione digitale del Comune di Milano – commentano l’assessora Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi Civici) e l’assessore Roberto Tasca (Bilancio e Demanio) – che migliora significativamente l’esperienza del cittadino, grazie a una semplificazione della procedura, e consentirà di dire addio alla consegna della modulistica in modalità cartacea, che resterà attiva ancora per qualche mese prima della dismissione definitiva”.

Ogni anno il Comune di Milano riceve circa 80mila dichiarazioni tra nuove occupazioni, variazioni o cessazione degli immobili.

Tags
  • comuni di milano
  • Tari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Energia: da ENEA tavolo di confronto su sviluppo comunità energetiche – webinar 19 maggio
UPPI: Sondaggio su sfratti e COVID-19

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mag 18, 2021
IMU e TARI, il Milleproroghe 2025 aggiunge una nuova scadenza
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mag 18, 2021
I rifiuti diminuiscono, ma la Tari aumenta
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mag 18, 2021
Bonus Tari 2024 per chi ha un Isee basso

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena