• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ADEMPIMENTI FISCALI DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO: ALAC CHIEDE UNA PROROGA

  • Redazione
  • 24 gennaio 2017

Malgrado i chiarimenti forniti nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate e la pubblicazione dei modelli per la dichiarazione dei redditi, l’Alac chiede urgentemente la proroga dei nuovi adempimenti fiscali a carico degli amministratori di condominio. 

Come si legge in una nota ufficiale, “Alac (Associazione liberi amministratori di condominio) osserva che lo scorso 20/12/2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto 1/12/2016 il quale istituisce nuovi obblighi in capo all’amministratore condominiale relativamente alla modalità di trasmissione dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. Alac rileva che la trasmissione deve avvenire con modalità telematica entro il 28 febbraio 2017 ma ad oggi nessuno è in grado di conoscere con certezza assoluta il contenuto di questa comunicazione. Peraltro, vogliamo semplicemente far notare che la scadenza in oggetto confligge in modo evidente con quella relativa all’invio telematico delle CU 2017 prevista nel calendario fiscale in data 7 marzo 2017. In considerazione di quanto sopra, e considerando che ad oggi non abbiamo ancora ricevuto le specifiche tecniche per l’adeguamento dei nostri software gestionali, tenuto in debito conto che quest’anno il calendario della consegna dei modelli 730 per l’invio telematico è molto dilatato nel tempo e consentirebbe di assorbire tale dilazione senza disagio per i contribuenti, si richiede quindi una congrua ed urgente proroga per l’adempimento in oggetto”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO E RITENUTE DEL 4%: LE DOMANDE DELL’ANAIP E I CHIARIMENTI DELLA SEN. PUPPATO
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 24, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 24, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 24, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena