• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

AMMINISTRATORI, CATASTO, TASSE: A BOLOGNA LA “FESTA DEL CONDOMINIO”

  • Redazione
  • 23 settembre 2015

Tre giorni interi per parlare di tasse sulla casa, riforma del catasto, previsioni di mercato, risparmio energetico, riforma del condominio, nuove regole per il ruolo dell’amministratore condominiale, ma anche pignoramenti e vendite all’asta. 

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre, a Bologna, nelle sale Traslazione e Bolognini, in piazza San Domenico 13, si svolgerà “La Festa del condominio”, organizzata da Ape-Confedilizia, alla quale parteciperà anche il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. Presentata in conferenza stampa in Comune, alla presenza del sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri, la vicesindaco di Bologna Silvia Giannini, la presidente di Ape-Confedilizia Elisabetta Brunelli Monzani, il vicepresidente del Network CasaClima Claudio Colombini e il consulente di Ape-Confedilizia Giovanni Govi, la Festa si presenta come un’occasione per tutti per aggiornarsi sulle novità che riguardano gli immobili di proprietà, anche in vista dei cambiamenti sulla tassazione annunciati dal Governo e della riforma del catasto, che porterà diverse novità per il calcolo del valore degli immobili e, dunque, anche per il fisco.

Come spiegato dalla presidente di Ape-Confedilizia Bologna, Elisabetta Brunelli Monzani, “nella tre giorni anche il diritto di proprietà sarà protagonista. Inoltre, uno dei temi al centro della Festa del condominio riguarda le nuove regole per il ruolo dell’amministratore”. 

Anche il sottosegretario Ferri ha posto l’accento sul ruolo dell’amministratore, che è “una figura essenziale per dirimere i conflitti e prevenire i contenziosi. In quest’ottica la formazione è importante. Ecco perché chiediamo che i corsi siano seri e professionali. Da parte nostra, siamo pronti a trarre spunti costruttivi da eventi come questi”. 

Per suo conto, la vicesindaco Silvia Giannini ha aggiunto: “Visto che da tempo, non c’è stato un anno senza modifiche sulla tassazione degli immobili, la manifestazione è importante per un settore che è oggetto di grandi cambiamenti”. Quanto alla questione delle normative sulla casa sostenibile, è stato Claudio Colombini di CasaClima a mettere in chiaro che “bisogna prepararsi per tempo alle novità che entreranno in vigore entro il 2020”.

La Festa del condominio, alla quale si partecipa gratuitamente previa prenotazione (www.apebologna.eu), sarà anche un evento che permetterà ad avvocati, commercialisti, periti agrari, periti industriali, geometri e architetti di guadagnare crediti formativi e di inserirsi professionalmente nella rete di collaboratori di Ape-Confedilizia Bologna.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ISTAT: PUBBLICATO L’INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO DEL MESE DI AGOSTO 2015
VALUTAZIONE IMMOBILIARI: ANCHE L’EFFICIENZA NELLE NUOVE LINEE GUIDA DELL’ABI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Set 23, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 23, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 23, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena