• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Amministratori di condominio e qualità del servizio: accordo tra Adiconsum e Colap

  • Redazione
  • 27 agosto 2015

Amministratori di condominio, progettisti d’interni, professionisti della sicurezza. Ma anche fisioterapisti, kinesiologi, operatori shiatsu e cranio sacrali, naturopati, pedagogisti, traduttori e interpreti, ingegneri naturalistici e tanti altri ancora. Chi sono? Sono i professionisti costituiti in Associazioni professionali (le cosiddette professioni non regolamentate). 

“Il mondo delle libere professioni è composto da circa 3,5 milioni di professionisti – dichiara Pietro Giordano, presidente nazionale di Adiconsum -. È un mondo con cui quotidianamente noi consumatori entriamo in contatto, a volte senza conoscere né ricevere l’adeguata prestazione. Per questo Adiconsum ha sottoscritto un protocollo con CoLAP, il Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali, prima forma aggregativa individuata ed inserita nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della L. 4/2013. L’intento è quello di ampliare sempre più la tutela del consumatore, andando a confrontarsi con tutte le realtà con cui egli viene in contatto, per scrivere regole condivise da consumatori e da tutti quegli operatori corretti che pongono al centro della loro attività il consumatore”. 

Frutto del protocollo tra Adiconsum e CoLAP è lo Sportello del Cittadino, al quale il consumatore può rivolgersi per: 

* ottenere informazioni sulle Associazioni iscritte e sui loro standard qualitativi e di qualificazione professionale;

* gestire eventuali reclami che dovessero insorgere tra il Coordinamento e il consumatore.

Per informazioni si può consultare il sito www.adiconsum.it oppure contattare il numero 800.585379.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
BALCONI AL POSTO DI FINESTRE: SCIA VALIDA ANCHE SENZA OK DELL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE
DIECI CONSIGLI PER OTTIMIZZARE L’UTILIZZO DELL’ACQUA IN AMBITO DOMESTICO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 27, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena